22 Aprile 2025
Papa Francesco (LaPresse)
Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 e ora tutti iniziano a ricordare le frasi di Bergoglio su alcuni dei temi principali degli ultimi anni, fra i quali anche la guerra in Ucraina che, secondo il Pontefice, ha fra le cause "l'abbaiare della Nato alle porte di Mosca...".
La guerra in Ucraina era stata più volte al centro delle riflessioni di Papa Francesco. Bergoglio aveva parlato nel maggio del 2022 di un possibile incontro con il presidente russo Vladimir Putin: "Devo andare a Mosca, devo incontrare Putin, anche se temo che non possa e voglia fare questo incontro in questo momento". Poi aveva smentito il viaggio in Ucraina, in un'intervista al Corriere della Sera: "A Kiev per ora non vado. Ho inviato il cardinale Michael Czerny e il cardinale Konrad Krajewski, (l’elemosiniere del Papa) che si è recato lì per la quarta volta. Ma io sento che non devo andare. Io prima devo andare a Mosca, prima devo incontrare Putin. Ma anche io sono un prete, che cosa posso fare? Faccio quello che posso. Se Putin aprisse la porta...".
"Il primo giorno di guerra ho chiamato il presidente ucraino Zelensky al telefono, Putin invece non l’ho chiamato – aveva aggiunto il Pontefice -. L’avevo sentito a dicembre per il mio compleanno ma questa volta no, non ho chiamato. Ho voluto fare un gesto chiaro che tutto il mondo vedesse e per questo sono andato dall’ambasciatore russo. Ho chiesto che mi spiegassero, gli ho detto per favore fermatevi. Poi ho chiesto al cardinale Parolin, dopo venti giorni di guerra, di fare arrivare a Putin il messaggio che io ero disposto ad andare a Mosca. Certo, era necessario che il leader del Cremlino concedesse qualche finestrina. Non abbiamo ancora avuto risposta e stiamo ancora insistendo, anche se temo che Putin non possa e voglia fare questo incontro in questo momento", rimarca il Santo Padre.
Poi la frase che aveva creato moltissimo rumore. Riflette sulle cause della guerra in Ucraina, Papa Francesco aveva parlato "dell'abbaiare della Nato alle porte della Russia", che a suo giudizio avrebbe spinto Putin a reagire e a scatenare il conflitto: "Un’ira che non so dire se sia stata provocata ma facilitata forse sì".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia