21 Aprile 2025
Papa Francesco è morto e ora tutti si chiedono quando sarà eletto il nuovo Papa e chi sarà. Il toto nomi era partito già durante il ricovero di Bergoglio a febbraio e marzo e ora alcuni nomi sono di nuovo in pole. Sarebbe anche già stato scelto il nome del prossimo Pontefice, ma l'ultima parola spetta a colui il quale sarà designato.
Ecco quando inizia il Conclave e quando conosceremo il nuovo Papa.
Tradizionalmente, il Conclave comincia tra il 15 e il 20 giorno dalla morte del Papa, per dare il tempo a tutti i cardinali elettori di raggiungere Roma.
Tuttavia, Papa Benedetto XVI modificò la norma per permettere di anticipare il Conclave nel caso tutti i cardinali siano già presenti. Per il tempo del Conclave i cardinali elettori (quelli che hanno meno di 80 anni al giorno della sede vacante) si trasferiscono nella Domus Santa Marta, dove resteranno isolati fino alla fine delle votazioni.
Come si legge nella Universi Dominici Gregis al capitolo 37, per procedere all’elezione di un nuovo Pontefice si devono attendere almeno quindici giorni dopo la morte, per consentire ai cardinali assenti di giungere a Roma per il Conclave, ma "lascio peraltro al Collegio dei Cardinali la facoltà di anticipare l’inizio del Conclave se consta della presenza di tutti i Cardinali elettori, come pure la facoltà di protrarre, se ci sono motivi gravi, l’inizio dell’elezione per alcuni altri giorni. Trascorsi però, al massimo, venti giorni dall’inizio della Sede Vacante, tutti i Cardinali elettori presenti sono tenuti a procedere all’elezione".
In totale, il Collegio Cardinalizio è composto da 252 porporati. Tra questi, 138 sono cardinali elettori, ovvero coloro che hanno meno di 80 anni e quindi possono partecipare al conclave per l'elezione del nuovo Papa. I cardinali che hanno compiuto 80 anni sono considerati cardinali non elettori e non partecipano alla votazione.
In sostanza, i cardinali elettori sono il gruppo di porporati che può eleggere il nuovo Papa in caso di vacanza della Sede Apostolica. I 138 cardinali elettori sono quindi coloro che possono partecipare al conclave e votare per il nuovo Papa.
Il Conclave del 2025 sarà il più affollato della Storia. Mai prima d’ora, infatti, c'è stato un numero così elevato di cardinali aventi diritto al voto. Il 7 dicembre Papa Francesco ha sforato il tetto di 120 elettori stabilito da Paolo VI di ben ventuno unità, arrivando a 141. Nel frattempo, due cardinali hanno compiuto 80 anni e uno è passato a miglior vita.
Il collegio elettorale che si troverà a breve a dover scegliere il successore del primo pontefice proveniente dalle Americhe è però anche il più eterogeneo ed internazionale di sempre. Nei suoi dieci Concistori Francesco ha infatti raggiunto una quasi copertura totale del globo, con cardinali provenienti da ben 89 nazioni.
Il nome del nuovo Pontefice potrebbe essere Giovanni XXIV, ma l'ultima parola spetterà a colui il quale sarà designato. Tra i papabili per il ruolo di successore di Papa Francesco ci sono tre italiani: Parolin, Zuppi e Pizzaballa. In Europa spiccano il francese Aveline e il maltese Groch. Difficile la partita negli Usa e in America Latina dove si fa strada il Brasile. Per l'Asia si parla dell'ex arcivescovo di Manila e per l'Africa Fridolin Ambongo Besungu.
Leggi l'articolo completo:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia