03 Gennaio 2022
Nave Msc a Trapani, 2014 (fonte foto: lapresse.it)
Circa mille passeggeri costretti a sbarcare a Genova dopo lo scoppio di un focolaio su una crociera Msc: sulla nave si contano 118 positivi. Gli sbarcati sono stati accompagnati alle loro residenze dove trascorreranno un periodo d'isolamento. Un secondo sbarco è previsto fra qualche ora a Civitavecchia per i restanti passeggeri. Medesima destinazione anche per loro. Trascorreranno il viaggio nelle cabine per evitare nuovi potenziali contagi.
Come spiegato dalla compagnia, è stato possibile rilevare i casi di positività durante i controlli messi in atto come previsto "nell'ambito del rigoroso 'Protocollo di sicurezza e salute' di MSC Crociere". Fra i positivi non risultano casi gravi e la maggior parte di loro appare asintomatica. Un portavoce di Msc specifica: "L'identificazione di alcuni casi isolati dimostra, ancora una volta, la validità del "Protocollo di sicurezza e salute" di MSC Crociere, a efficace tutela di tutti i passeggeri, dell'equipaggio e dei territori visitati dalle nostre navi. Il protocollo prevede, tra le numerose misure, la vaccinazione di tutti i passeggeri e dell'intero equipaggio, che viene inoltre regolarmente testato ogni due giorni, mentre i crocieristi sono sottoposti al tampone a inizio, a metà e a fine crociera".
Su tutte le navi Msc vigono regole molto rigide, fanno sapere dalla compagnia. Come una costante applicazione delle più note norme per contenere il contagio: il distanziamento fisico, l'obbligo di indossare la mascherina, la sanificazione continua degli ambienti e delle superfici di contatto. Commenta ancora la compagnia: "Msc ha trasportato in sicurezza oltre un milione di passeggeri dalla ripartenza delle crociere (agosto 2020) a oggi. A bordo vengono applicati, infatti, protocolli di sicurezza che permettono così di individuare casi di persone positive che a terra non sarebbero probabilmente mai stati identificati e che rappresentano, in ogni caso, una percentuale nettamente inferiore rispetto ai casi di contagio sviluppati a terra".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia