Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piano vaccinale, Figliuolo: "Vaccinare chi passa per non sprecare dosi"

"Accelerare per arrivare a 500.000 dosi al giorno. In caso di assenze chiunque passa va vaccinato", ha detto il nuovo Commissario straordinario.

15 Marzo 2021

Piano vaccinale, Figliuolo: "Vaccinare chi passa"

Fonte: lapresse.it

Il nuovo Commissario straordinario, il generale alpino Francesco Paolo Figliuolo, vuole la svolta sul piano vaccinale. "Dobbiamo andare a regime con 500.000 vaccinazioni al giorno per arrivare a fine settembre con l'80% degli italiani vaccinati", ha iniziato. "Più vaccini, più personale, più vaccinatori, più centri dove vaccinare", continua. "Sono sicuro che il nostro popolo che è straordinario farà la sua parte, perché nei momenti più difficili l'ha sempre fatto. Riusciremo a vincere questa sfida e a debellare questo tremendo virus".

Piano vaccinale

"Per la fine del mese arriveremo intorno a 15 milioni di dosi, nel prossimo trimestre 52 e in quello dopo 84. C'è stata una forte azione del presidente Draghi su tutte le case farmaceutiche, io ho sentito quasi tutti gli amministratori delegati". Queste la parole di Figliuolo. "Ci sono stati problemi e probabilmente ce ne saranno in futuro, ma avremo un'arma in più: il vaccino Johnson&Johnson, monodose, stabile e facilmente trasportabile. Nel secondo e terzo trimestre avremo circa 25 milioni di dosi", ha aggiunto.

LEGGI ANCHE: Dpcm Covid, Bassetti: "Ancora gli stessi errori, sbagliata tutta l'Italia rossa"

"Lunedì (15 marzo, ndr) voglio approfondire il discorso sulle dosi", che verrebbero sprecate nell'attuale quadro organizzativo. "Se ci sono le classi prioritarie che possono utilizzare" il vaccino, "bene". "Altrimenti", dice il Commissario straordinario "si va sulle classi vicine e chiunque passa va vaccinato". Venendo poi al piano vero e proprio, Figliuolo dice: "Il piano elaborato prevede tre linee operative: l'approvvigionamento, il controllo costante dei fabbisogni e un tavolo di coordinamento quotidiano, con il dipartimento della protezione civile con cui lavoro fianco a fianco".

Il coordinamento con le Regioni

"Ho contatti continui, ogni giorno con tutti i governatori e con il presidente Bonaccini, che ringrazio, proprio per vedere le situazioni dove ci sono problematiche, prevenirle e intervenire", ha continuato Figliuolo. "Adesso si sta capendo che è il momento della svolta, se non svoltiamo perderemo tutto. Noi lo dobbiamo alle nostre radici, ai nostri anziani. Di 100mila morti, 60mila sono over 80. Qui non esiste lo straordinario, gli italiani devono essere straordinari".

"Noi useremo quello che rimane del mese di marzo per fare il riscaldamento, dopo di che l'obiettivo è arrivare dopo la seconda decade di aprile a 500mila vaccinazioni - ha aggiunto poi il Commissario straordinario -. E queste vaccinazioni devono essere bilanciate. Noi oggi abbiamo delle regioni che sono in grado, vaccini alla mano, di arrivare a cifre enormi: 100, 150mila vaccinazioni. Il mio compito sarà quello di portare il bilanciamento anche su tutte le altre regioni".

Infine: "Ci stiamo pensando e stiamo allineando i sistemi informativi. C'è stato un grande sforzo di Poste italiane, che ha donato un sistema molto efficace che ha adottato a livello centrale e lo stanno adottando molte regioni e soprattutto stiamo integrando questo con il sistema della tessera sanitaria. Sto vedendo il sistema Paese che vuole vaccinare, gli italiani che vaccinano gli italiani".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x