08 Settembre 2025
Roma, 8 set. (askanews) - Orgoglio, sport e solidarietà: dopo il successo del primo fine settimana, il 13 e il 14 settembre, per il secondo weekend consecutivo, a Cinecittà World torna "Viva l'Italia", il più grande evento espositivo e dimostrativo interforze giunto alla sua nona edizione. Un appuntamento unico nel Parco divertimenti del Cinema di Roma, che vede riuniti insieme lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria, la Croce Rossa Italiana (Corpo Militare, Corpo delle Infermiere Volontarie e Volontari) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, protagonisti assoluti delle sei giornate dedicate alla professionalità di tutte le forze in campo per il servizio al Paese.
Oltre alle 40 attrazioni del Parco, 6 aree tematiche e 6 spettacoli live al giorno, tante le attività in programma nei due weekend. Il suggestivo spiegamento di forze messo in campo dalle Forze Armate e dalle Forze dell'Ordine consente agli ospiti di salire su mezzi speciali, autopompe e simulatori di volo, gazzelle e volanti, analizzare scene del crimine, acquisire impronte digitali e rilevare DNA come veri poliziotti. E ancora, assistere a spettacolari esibizioni di bande e fanfare militari, ammirare le performance dei gruppi sportivi, capire come operano le unità cinofile, fare un giro tra gli stand espositivi e le auto storiche in esposizione e immergersi nel lavoro quotidiano di uomini e donne in divisa che ogni giorno garantiscono la sicurezza del Belpaese.
Tra i momenti più emozionanti, il battesimo della sella, un'esperienza unica che permetterà ai più piccoli di montare a cavallo e di ricevere, da parte dei Carabinieri, una foto ricordo e un attestato. Il 13 e 14 settembre sono le Farfalle della ginnastica ritmica dell'Aeronautica Militare a incantare il pubblico con la loro eleganza e leggerezza. A chiudere l'evento, lo spettacolare lancio del 1° Reggimento Paracadutisti "Tuscania", che atterreranno direttamente su Piazza delle Fontane.
Il tema dell'edizione 2025 è "Sport e Inclusione": tanti gli atleti olimpici e paralimpici che ogni giorno sono presenti nel Parco per trasmettere ai più giovani i valori universali dello sport. Tra i numerosi atleti presenti anche Aldo Montano, Antonino Bossolo, Antilai Sandrini, Flavia Favorini, Nicolle d'Isanto, Claudia Memoli, Giorgio Marciano, Clio Ferracuti, Silvia Semeraro, Federico Supino, Diego Occhiuzzi, Rebecca Gargano e Alessia Di Carlo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia