Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Priorità alla scuola, Chiara Ponzini: "La scuola non si chiude. Se non è sicura, si cura"

Continuano le manifestazioni promosse da "Priorità alla scuola"

11 Gennaio 2021

Priorità alla scuola, Chiara Ponzini: "La scuola non si chiude. Se non è sicura, si cura"

Manifestazione Priorità alla Scuola, Ponzini: "Scuola sicura""

Priorità alla Scuola, manifestazioni a Milano. Chiara Ponzini: "La scuola non si chiude"

Il comitato Priorità alla Scuola continua a sostenere manifestazioni in tutta Italia. Le richieste avanzate riguardano principalmente la necessità di investire sulla scuola affinché sia possibile avere più spazi, più personale, riaprire le infermerie, fare uno screening sanitario regolare della comunità scolastica (docenti, ATA, studenti) al fine di inserire il personale scolastico come categoria prioritaria nella fase 1 del calendario vaccinale.

"Siamo qui oggi - afferma Chiara Ponzini -  perché la scuola ha aperto  solo in tre regioni e soltanto dove è arrivata la medicina territoriale. Per quanto riguarda il tracciamento, il sito di ATS Lombardia dice che dovrebbe già essere sui plessi scolastici da parecchio tempo ma non è arrivato. Se la scuola non è sicura non può aprire e nel caso in cui aprisse, chiuderebbe immediatamente. La scuola non si chiude, si cura. Se non è sicura, si cura" .

Manifestazione "Priorità alla Scuola", Chiara Ponzini: "La Scuola, se non è sicura, si cura"

Priorità alla Scuola", Chiara Ponzini: "Dobbiamo lottare per le fasce più deboli"


Dobbiamo lottare per queste fasce deboli, per loro e insieme a loro" afferma a gran voce Chiara Ponzini. "Servono provvedimenti urgenti, universali, di sostegno, di recupero di condizioni dignitose e di reingresso nella formazione e nel lavoro. Dalla pandemia e dalla crisi si deve uscire tutti insieme con nuove condizioni di uguaglianza e tutti con le stesse opportunità, che solo una scuola pubblica e aperta ci può dare. Chiediamo scuole aperte e sicure ma sappiamo di essere in pandemia. Condividiamo le paure e le difficoltà di aprire le scuole, ma se vogliamo una scuola sicura bisogna curarla e non chiuderla. Se vogliamo più sicurezza per il personale scolastico dobbiamo lottare perché anche chi lavora da mesi senza tutele come i dipendenti dei supermercati e gli autisti dei mezzi pubblici, possano lavorare in sicurezza" .

"Ci siamo sempre mossi per l’ampliamento dei diritti e non per la loro restrizione. Per questo ad aprile chiediamo più spazi, investimenti su edilizia scolastica, più personale, potenziamento dei mezzi di trasporto, ripristino delle infermerie scolastica, USCA per le scuole e ora anche lo slittamento in fascia 1 nel calendario vaccinale del personale scolastico ad alto rischio".

Infine parliamo di recovery fund, i soldi che si vogliono dare alle aziende e non alla scuola e alla sanità pubblica, i soldi stanziati in bonus ridicoli e non in sorveglianza attiva e sanitaria. I soldi che sono stati tolti alla scuola negli ultimi decenni e che non stanno rientrando nemmeno attraverso il recovery. Vogliamo parlare dei soldi che in Italia non vengono dalla tassazione dei grandi patrimoni, creando una forbice di disuguaglianza che si allarga sempre di più. Vogliamo parlare dei soldi che servono alla scuola e decidere di quelli anche noi, affinché non vengano spesi nel suo definitivo smantellamento tramite Confindustria e i big tech, come si legge dalle righe della bozza del recovery plan.

Chiediamo l’apertura della scuola in sicurezza perché solo con le scuole aperte si può imporre nel dibattito pubblico e politico la necessità di un finanziamento reale, di un nuovo modo di fare istruzione, di una scuola che sia davvero bene comune" conclude.

Priorità alla Scuola, Chiara Ponzini: "Investire su istruzione e sanità"

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x