22 Ottobre 2020
Fonte: pixabay
Le previsioni meteo per questo inverno 2020/2021 non lasciano dubbi: sarà un inverno caldo e senza neve. L’Italia potrebbe dunque trovarsi ad affrontare un inverno senza freddo e neve per colpa della Nina, un raffreddamento della acque superficiali dell’oceano Pacifico che potrebbe sconvolgere gli equilibri atmosferici a livello planetario.
Secondo le previsioni meteo riportate da IlMeteo.it, l'inverno 2020/2021 rischia di essere "caldo" (rispetto alle medie di riferimento). Inoltre sembra che sarà caratterizzato da pochissime precipitazioni nevose, soprattutto in pianura. Sembra che qualcosa a livello climatico si sia rotto e ci troviamo oramai piuttosto spesso a fare i conti con valori anomali ed eventi meteo estremi.
Secondo il team de IlMeteo.it, potremmo trovarci a vivere un inverno caldo e senza neve a causa della Nina, un fenomeno in atto da alcuni mesi. Le acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale e orientale misurano temperature di circa 1°C al di sotto della media climatica di riferimento. Questa anomalia, che potrebbe sembrare insignificante, comporta invece un'importante modifica a livello di circolazione atmosferica planetaria.
Alcune zone, come Australia, Indonesia e Filippine, in presenza di Nina, vedono un aumento delle piogge. Questo succede anche nelle regioni più meridionali dell'Africa o quelle settentrionali del Brasile, rafforzandosi i monsoni nel sud-est asiatico e sull'India. Ma le zone tra Brasile meridionale e Argentina e la parte degli Stati Uniti (siccità ed incendi in California) che si affaccia sul Golfo del Messico vedono al contrario una scarsità di precipitazioni.
Guardiamo ora all’Italia. Parlando di statistica, quando si verifica questo particolare evento climatico gli effetti si manifestano con un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni, specie al Centro Sud. Come se non bastasse anche le previsioni stagionali propendono per un aumento delle temperature in Italia. In conclusione, sia per gli indici atmosferici sia per le previsioni a lungo termine, il prossimo inverno si prefigura fin troppo mite e, soprattutto, caratterizzato da poche nevicate, quanto meno in pianura e lungo le coste.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia