07 Ottobre 2022
Siglato ieri l'accordo tra Fastweb e iliad in base al quale il primo fornirà in modalità wholesale connettività a banda ultralarga basata sulla rete in fibra ottica Fiber-to-the-Home (FTTH).
Con questa iniziativa iliad arricchisce il portafoglio di accordi wholesale per la copertura in fibra e consolida ulteriormente la propria presenza nel mercato della connettività FTTH in Italia, affiancando il servizio offerto da Fastweb a quelli già attivati, raggiungendo così una copertura totale, entro inizio 2023, di oltre 10 milioni di unità abitative.
Fastweb a sua volta aggiunge un cliente importante al proprio portafoglio wholesale, confermando il segmento dell’accesso all’ingrosso come uno dei mercati in cui risulta in maggior crescita. Ad oggi, il numero di clienti della divisione ha superato 400.000 unità, segnando un aumento superiore al 100% rispetto all’anno precedente a conferma della centralità della strategia di Fastweb che punta ad accelerare la digitalizzazione del Paese fornendo infrastrutture di nuova generazione non solo ai propri clienti ma anche a quelli di altri operatori nazionali che si affidano per questo alle sue reti.
La rete ultrabroadband in fibra ottica FTTH che Fastweb mette a disposizione degli altri operatori in modalità wholesale coprirà oltre 14,5 milioni di abitazioni entro il 2025 su tutto il territorio nazionale.
Un'iniziativa che vede quindi da un lato la compagnia telefonica farsi ulteriormente strada nel mercato dell'ultrabroadband fisso in cui è entrata a inizio anno e Fastweb consolidare sempre di più il proprio ruolo di "alternativa" in Italia offrendo la propria infrastruttura agli operatori, nell'attesa di un accordo tra Tim e Open Fiber che sembra tardare a venire. L'operazione "Rete Unica" sembra infatti dipendere dalla presentazione da parte di Cdp di un'offerta non vincolante - da rendere vincolante entro col 31 ottobre -, ma che sembra ostacolata da due impedimenti fondamentali: il primo è quello delle valutazioni (Cdp penserebbe a 15 miliardi di euro, contro i 31 miliardi di Vivendi, primo azionista Tim) e il secondo è quello dei tempi (si aspetterebbe infatti l'insediamento del nuovo Governo). In ogni caso l'accordo tra Fastweb e iliad giunge in un momento non particolarmente roseo per Tim, che ha affrontato anche ieri una giornata particolarmente pesante in Borsa, registrando un calo del 3,4% con valore sceso a 18,8 centesimi e capitalizzazione sotto i 4 miliardi.
“Il nostro obiettivo è offrire ai nostri utenti il miglior servizio di connettività in fibra in aree sempre più estese del Paese. L’accordo con Fastweb è un passo importante in questa direzione - ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad - e non possiamo che esserne molto soddisfatti”.
Alberto Calcagno, Amministratore Delegato di Fastweb ha dichiarato: “Con questo accordo Fastweb rafforza la propria strategia di presenza nel mercato wholesale di connettività ultrabroadband. Oltre a fornire servizi a banda ultralarga a famiglie ed imprese, mettiamo la nostra infrastruttura di eccellenza a disposizione degli altri operatori per accelerare la diffusione di servizi a banda ultralarga in tutte le aree del Paese. Siamo orgogliosi che iliad, che ha recentemente lanciato i propri servizi nel segmento del fisso, abbia deciso di affidarsi alla nostra rete e al nostro know-how tecnologico”.
L'accordo con Fiber è solo l'ultimo di una strategia inaugurata da Iliad con Open Fiber, a cui è seguita Fibercoop, società partecipata da Tim (58%), KKR (37,5%) e Fastweb (4,5%) che, stando ai piani, al 2025 prevede di completare con la sua rete FTTH la copertura di tutte le aree nere e circa la metà delle aree grigie, cioè le zone concorrenziali (servite da reti di più operatori), o semi concorrenziali (servita dalla rete di almeno un operatore).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia