26 Settembre 2025
Il Consiglio di Amministrazione della Juventus è giunto a naturale scadenza e, nella seduta odierna, procederà all’approvazione del bilancio per l’ultima volta nella sua attuale composizione. Contestualmente, Damien Comolli è stato nominato Amministratore Delegato in successione a Maurizio Scanavino, mentre Gianluca Ferrero manterrà la carica di Presidente della società.
Nominato tre anni fa in un momento particolarmente complesso per il club, l’attuale CdA è stato chiamato a gestire una fase caratterizzata da rilevanti criticità, a partire dalle vicende giudiziarie legate al caso plusvalenze e alla manovra stipendi, che avevano determinato l’azzeramento del precedente assetto dirigenziale. In quel contesto, è stato necessario avviare interlocuzioni istituzionali con UEFA, FIGC, giustizia sportiva e CONSOB.
A distanza di tre anni, la società ha intrapreso un percorso di ricostruzione sportiva, avviato nella passata stagione e proseguito in quella attuale. In questo mutato scenario, si apre ora una nuova fase, che prevede un cambiamento ai vertici, con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione atteso nelle prossime settimane.
Maurizio Scanavino, attuale Amministratore Delegato della Juventus, lascerà la società e il Consiglio di Amministrazione: figura di fiducia di John Elkann, è stato chiamato a guidare il club in una fase complessa, caratterizzata da forti criticità finanziarie. Sotto la sua gestione, la società ha affrontato e contenuto perdite di bilancio significative — pari a circa 200 milioni di euro nell’esercizio precedente — avviando un percorso di risanamento che, con l’approvazione del bilancio odierno, si traduce in un risultato economico nettamente migliorato, con una perdita attesa intorno ai 50 milioni di euro. L’attività di consolidamento economico-finanziario promossa da Scanavino ha posto le basi per il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio nel medio termine.
A succedergli sarà Damien Comolli, entrato in società nel corso dell’estate, che assumerà le deleghe da AD ed entrerà a far parte del nuovo CdA. Comolli vanta un’esperienza pluriennale in ambito calcistico e manageriale, avendo ricoperto, prima del suo ingresso in Juventus, il ruolo di Presidente del Tolosa Football Club. Un ruolo chiave sarà inoltre ricoperto dalla scelta del nuovo Direttore Sportivo, attualmente l’unica posizione ancora vacante nell’assetto organizzativo della Juventus. La decisione è oggetto di attenta valutazione da parte di Damien Comolli, che sta definendo il profilo più idoneo a completare la struttura sportiva del club.
L’obiettivo strategico di John Elkann della proprietà è quello di riportare in equilibrio i conti societari, perseguendo al contempo il mantenimento della competitività sportiva. Un principio che guida l’azione di Comolli, chiamato a condurre la Juventus attraverso una fase complessa per il calcio italiano, in un contesto europeo caratterizzato da forti disparità economiche con i principali club del continente. Gianluca Ferrero continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente della Juventus. Figura di riferimento per la proprietà, ha saputo distinguersi per il suo approccio equilibrato e per l’efficace gestione dei rapporti istituzionali con FIGC e UEFA.
Sul piano organizzativo, è previsto l’ampliamento del Consiglio di Amministrazione da 7 a 9 membri. Tra i nuovi ingressi è attesa la nomina di Giorgio Chiellini, che compirà così un ulteriore passo nel suo percorso di crescita manageriale all’interno del club.
Tra i possibili nuovi componenti del CdA potrebbe figurare anche un rappresentante di Tether, società attiva nel settore delle criptovalute, attualmente impegnata in un’importante operazione di aumento di capitale. L’Amministratore Delegato di Tether, Paolo Ardoino — azionista della Juventus con una quota pari a circa l’11% — ha manifestato in passato un forte interesse per le vicende del club; la sua eventuale presenza in Consiglio rappresenterebbe una forma di coinvolgimento diretto dei soci di minoranza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia