26 Settembre 2025
Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile di il Gamberosso, nell’intervista a Il Giornale d’Italia ha parlato di come è nato il progetto:"Bar dell’anno Illy" e di come il tema di ispettori scegli i locali da introdurre nella guida
Come è nato il premio Bar dell’anno Illy?
Allora questa è la ventiseiesima edizione della guida “Bar d'Italia” ed è un viaggio che parte da lontano. È iniziato quando abbiamo deciso di approfondire la cultura del caffè e approfondire quella che è l'offerta del mattino. Quando ci siamo resi conti che c’era stata una vera e propria un’evoluzione del concetto di bar, abbiamo voluto esplorare quelli che erano i locali storici d'Italia. Li abbiamo visti durante la premiazione, ce ne sono davvero tanti di bar del 1800, 1850 molti sono stati restaurati alcuni sono diventati caffè specialty e abbiamo voluto raccontare veramente questo cambiamento, che poi in effetti rappresenta il cambiamento di una società, perché il bar è davvero il luogo di incontro delle nostre giornate, ancora c'è vita vera all'interno dei bar.
In che modo scegliete i bar da inserire nella guida?
Abbiamo un team di ispettori divisi su regione che vanno in anonimato a visitare i bar e valutiamo con tazzine e chicchi, con un rating da uno a 3, 3 è l'eccellenza. E alla fine i locali sulla guida rappresentano l’Italia, le nostre eccellenze. Con Illy c’è stata un ulteriore evoluzione perché “Bar dell’anno Illy” è il premio che diamo soprattutto sulla sostenibilità, una sostenibilità vera e concreta. Abbiamo premiato un locale a Udine: Mamm Pane, Vino e Cucina, locale che ha una storia bellissima, perché ha iniziato la sua attività da 3 - 4 anni, il team è molto giovane, usano davvero energie rinnovabili e sviluppano progetti per il sociale in particolare modo hanno degli accordi la carceri per aiutare i detenuti a reinserirsi dal punto di vista lavorativo nella società. Mamm Pane, Vino e Cucina utilizza veramente ingredienti del territorio e soprattutto è il bar moderno, offre un servizio completo mattina, pranzo, aperitivo, cena e dopo cena. È un luogo di incontro e un luogo di grande qualità ed è il simbolo un po’ di come stiamo cambiando noi e di come stanno cambiando i nostri consumi quindi evviva il caffè e ci vediamo alla prossima edizione
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia