Venerdì, 26 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Notarnicola (Mamm Pane, Vino e Cucina di Udine) : "Abbiamo vinto perchè lavoriamo per un modello d'impresa sostenibile lo definiamo durable"

Il Giornale d'Italia ha intervistato il titolare dell'attività vincitrice del premio Bar dell’Anno Illy 2026, le scelte sostenibili e il reinserimento lavorativo dei detenuti hanno portato alla vittoria

26 Settembre 2025

Il premio Illy Bar dell’Anno 2026 assegnato a Mamm Pane, Vino e Cucina di Udine rappresenta il riconoscimento di un lavoro quotidiano basato su qualità, trasparenza e impegno sociale. Il locale si è distinto non solo per l’eccellenza dei prodotti offerti, ma anche per un modello di impresa “durabile”, che coniuga sostenibilità economica e sociale, creando un forte legame con il territorio e promuovendo l’inclusione attraverso il reinserimento lavorativo.

Cosa significa vincere questo premio?

E rappresenta il riconoscimento di un lavoro che quotidiano. Siamo un’attività quotidiana, serviamo prodotti quotidiani come il pane e il caffè. Accogliamo le persone tutti i giorni e penso sia proprio questo concetto che continuerà a darci la forza per regalare sempre più sorrisi per migliorare, per andare avanti quindi veramente un grandissimo risultato non ci aspettavamo quindi siamo davvero scontenti per tutti i ragazzi. Io continua a emozionarmi mentre ne parlo siamo veramente contenti

Quale è stato il tratto distintivo che vi ha portato alla vittoria?

Abbiamo vinto perché siamo sinceri, siamo trasparenti. Costruiamo un rapporto con la clientela che non è fatto soltanto di slogan, ma è fatto veramente di quotidianità e costanza, impegno, impegno sociale e fatica. Tutti questi elementi che ci connettono con il nostro territorio ci hanno consentito di raggiungere questo risultato.

 

Per Illycafé e il Gamberorosso un dato fondamentale per un locale è la sostenibilità. Voi cosa fate per rispettarla?

Allora noi in questi ultimi anni il termine sostenibilità lo abbiamo iniziato a raccontare in un altro modo prendendo ispirazione dai cugini francesi che invece utilizzano il termine “durable”. L’obbiettivo è di creare un modello di impresa durabile nel tempo perché il termine sostenibilità ogni tanto e soprattutto nell'ultimo periodo ha un po' perso il suo vero significato, quello profondo della parola. Quello che desideriamo noi è provare a creare un modello di impresa economico sociale durable. Perciò questa è la nostra idea di sostenibilità che portiamo avanti nella quotidianità del nostro lavoro

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti