26 Settembre 2025
Udine vince il titolo di Bar dell’Anno Illy
“Nell’Italia dei bar si respira ancora vita vera”: con queste parole si apre la Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con illycaffè e presentata al Teatro Manzoni di Milano. Curata da Marina Savoia e giunta alla sua 26ª edizione, la pubblicazione racconta un settore in continua evoluzione, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità, restando uno dei presìdi più vivaci e rappresentativi del Paese.
Il premio Illy Bar dell’Anno 2026 è stato assegnato a Mamm Pane, Vino e Cucina di Udine, esempio virtuoso di esercizio capace di esplorare la sostenibilità in modo concreto e autentico in ogni sfaccettatura: dall’approvvigionamento energetico da fonti 100% rinnovabili al focus sulla filiera etica, fino alle politiche antispreco e sociali come il reinserimento lavorativo dei detenuti. Il tutto unito a un livello qualitativo altissimo su tutta la linea.
Le oltre 500 pagine di Bar d’Italia 2026 dimostrano come il cambiamento sia stato trainato non solo dalla capacità di adattarsi al mutato (e sfidante) contesto economico, ma da una visione intelligente e anticipatrice dei costumi sociali: gli esercizi ormai cambiano pelle più volte nel corso della giornata, accogliendo colazioni, aperitivi, pranzi veloci, merende ed eventi serali. Tra grandi classici e solide insegne di riferimento, nuove caffetterie specialty e bakery (che propongono un approccio più slow al bar), format flessibili e locali di quartiere reinterpretati in chiave pop, gli esercizi si rivolgono ad una clientela sempre più consapevole, attenta alla sostenibilità, alla filiera e, ovviamente, all’accoglienza. Locali dall’anima antica e dalla filosofia moderna, dove sentirsi a casa, nei quali l’identità è un valore e l’offerta - sempre più artigianale - sa valorizzare riti e tradizioni locali.
I bar recensiti sono 1100, con 107 nuovi ingressi in guida ben distribuiti lungo tutto lo Stivale (capofila Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Campania e Puglia). La Lombardia è anche la regione con il maggior numero di locali selezionati (160 in questa edizione), seguita da Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Sono 52 le insegne ad avere conquistato il massimo punteggio, le Tre Tazzine (“locale eccellente”) e i Tre Chicchi (“caffè eccellente”), tra le quali si contano 6 novità. 20 le Stelle (simbolo che segnala i locali che per almeno 10 anni consecutivi hanno ottenuto Tre Tazzine e Tre Chicchi), tre in più rispetto allo scorso anno; in aumento anche le Due Stelle (i locali che per almeno 20 anni consecutivi hanno ottenuto il massimo punteggio).
“Il bar non è più solo il luogo del caffè. È esperienza ed emozioni, è vita sociale e tempo vero. Nei bar si respira ancora appartenenza e identità: sono loro a raccontare chi siamo e come cambiamo, dai locali storici alle insegne più innovative. I bar fanno la nostra giornata, la indirizzano, in ogni momento. E vogliamo trovarci sempre più cura, servizio e territorio”, afferma Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile di Gambero Rosso.
«Per illycaffè qualità, innovazione e sostenibilità vanno di pari passo. Con il premio Bar dell’Anno vogliamo celebrare quelle realtà che, come Mamm Pane, Vino e Cucina, riescono a trasformare questi valori in esperienze autentiche per le persone e per le comunità. È nei bar che ogni giorno prende vita la cultura del caffè e che si costruisce un legame profondo tra tradizione e futuro» ha commentato Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè.
Le novità
Tre Tazzine e Tre Chicchi
Cresce il numero degli esercizi premiati con il massimo dei voti, arrivando quest’anno a 52 insegne, tra le quali si contano 6 nuovi ingressi:
Le Stelle
La Stella segnala in Guida i locali che per almeno 10 anni consecutivi hanno ottenuto 3 Tazzine e 3 Chicchi. Quest’anno sono 20, con tre insegne a raggiungere per la prima volta questo traguardo:
Le Due Stelle, assegnate agli esercizi che per almeno vent’anni consecutivi hanno ottenuto i massimi premi, sono 7, con il nuovo ingresso di Colzani di Cassago Brianza (LC).
Premio illy Bar dell’Anno 2026
Il Premio illy Bar dell’Anno a Mamm Pane, Vino e Cucina di Udine è stato scelto tra una rosa di candidati che ha mostrato con visione e azioni concrete una particolare sensibilità al tema della sostenibilità, intesa in tutte le sue sfaccettature. Sono cinque i locali selezionati in questa edizione ad aver concorso per il titolo: Dolcemascolo, Frosinone (RM); Forno Brisa, Bologna; Gilli, Firenze; Mamm, Pane Vino e Cucina, Udine; Pasticceria Sartori, Erba (CO). Il compito di valutare i finalisti è stato affidato a una giuria di esperti, composta da Caterina Ceraudo, illy Chef Ambassador e anima del ristorante Dattilo di Strongoli, (KR); Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile Gambero Rosso; Marina Savoia, Curatrice della Guida Bar d’Italia; Moreno Faina, Direttore Università del Caffè illycaffè; David Brussa, Chief Total Quality & Sustainability Officer di illycaffè.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia