13 Settembre 2024
A New York non si resiste: il profumo dei brezel (o pretzel), distribuiti dagli ambulanti, ci raggiunge ad ogni angolo di strada, e non possiamo non continuare la nostra passeggiata assaporando il gusto salato e inconfondibile di questo pane, originario della cucina sudtirolese che si è fatta largo nel mondo. Sarà per questo che, quando si entra in uno dei meravigliosi negozi Heidi & Peter in Italia si ritrova sempre un tipo di cliente molto speciale, che va dalla signora borghese all'alternativo appassionato di street food. Si respira l'internazionalità della Sudtiroler Kuche e si è attratti dalle golosissime proposte che questo marchio di bakery espone, ormai in sei città italiane: Brescia, Padova, Bergamo, Verona, Aosta, Treviso. Il brezel è formato da un intreccio simmetrico centrale che simboleggia un abbraccio. Non vi sono notizie certe circa la sua nascita, ma pare che sia comparso per la prima volta nel Nord Italia, dove con i resti dell'impasto del pane, alcuni monaci produssero delle striscioline che ricordavano le braccia incrociate a mo' di preghiera. I tre buchi che si formavano rappresentavano la Santissima Trinità. Da Heidi & Peter il brezel si trova rigorosamente impastato con farina di frumento e malto 100% italiana, con olio d'oliva e rosmarino, al formaggio e speck, al sesamo. E si ritrova declinato anche in altri prodotti dal sapore autentico: la Brizza e la Brizzetta - versione tirolese della pizza - e il Bretzino, un panino rotondo con la tipica crocetta del Kaiser oppure a forma di filoncino. Si sentono le tradizioni della cucina viennese in questa bakery che espone, oltre al pane, varie specialità: il salame di capriolo e di camoscio, lo speck invecchiato di sei mesi, il rafano, la senape, i crauti con le mele, i cetrioli in agrodolce, la giardiniera di sottaceti, l'insalata di patate con cetrioli e uova sode, quella di cavolo cappuccio; e poi i dolci: lo strudel ripieno con mele, uvetta e cannella e la tradizionale Sacher con la marmellata di albicocche. Non manca una cantina di vini selezionati del Trentino e del Sud Tirolo. L'arredamento dei negozi non è invasivo ma ricorda la calma e la serenità della montagna. Pare che il successo di queste prime aperture spinga il gruppo ad aprire tanti Heidi & Peter in Italia. Noi lo aspettiamo con ansia a Milano!
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia