10 Settembre 2025
Larry Ellison Fonte: X @forbes
Larry Ellison è diventato l'uomo più ricco del mondo, ponendo fine al regno di Elon Musk durato quasi 1 anno. La fortuna di Ellison è salita a 101 miliardi di dollari alle 10:10 di mattina a New York (16.10 ora italiana), dopo che la sua Oracle ha reso noti i risultati trimestrali che hanno superato le aspettative asserendo che ci sarà un’ulteriore crescita da qui ai prossimi mesi. L'aumento ha portato il suo patrimonio totale a 393 miliardi di dollari, superando quello di Musk che si attesta a 385 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index. Si tratta del più grande incremento giornaliero mai registrato dall'indice.
Ellison, 81 anni, co-fondatore di Oracle e oggi presidente, deve la gran parte del suo patrimonio all’azienda di software per database. Le azioni della compagnia, già cresciute del 45% dall’inizio dell’anno, hanno registrato un balzo del 41%, spinti dal forte aumento delle prenotazioni e da prospettive particolarmente rosee per l’attività di infrastrutture cloud. Un risultato storico: mai Oracle aveva messo a segno un rialzo simile in una sola giornata.
Il colosso tecnologico non guarda solo ai mercati finanziari ma anche al futuro della difesa. Oracle sta infatti guidando un progetto che punta a modernizzare le forze armate americane, aprendo alle piccole imprese tecnologiche l’accesso a contratti con il Pentagono, tradizionalmente riservati ai grandi player. Il programma, battezzato Oracle Defense Ecosystem, ha già coinvolto dirigenti di Meta, Palantir e OpenAI. “Possiamo offrire a queste aziende un percorso semplice per accedere al mercato della difesa”, ha spiegato il vicepresidente del cloud di Oracle, Ran Waldron. “Siamo in grado di scoraggiare e vincere il prossimo conflitto basandoci sulla qualità della nostra tecnologia”.
Laconica la biografia ufficiale di Larry Ellison: 13 parole per ricordare il ruolo in Oracle e poche note personali — “pratica anche la vela, guida aerei, gioca a tennis e suona la chitarra”. In realtà, la sua vita professionale e privata racconta una parabola molto più complessa. Nato nel 1944 nel Bronx da madre single, figlio biologico di un pilota militare italo-americano, venne adottato da una coppia di zii quando aveva appena 9 mesi. Fu il padre adottivo, immigrato russo, a dargli il cognome Ellison in omaggio a Ellis Island, il primo approdo per milioni di migranti negli Stati Uniti.
Dopo aver lasciato il college, Ellison iniziò a formarsi da autodidatta come sviluppatore. Il suo talento lo portò negli anni Settanta a lavorare a un progetto destinato a cambiare la storia della tecnologia: la realizzazione di un database relazionale per conto della Cia. Nome in codice: Oracle. Da lì la costruzione di un impero che oggi lo ha consacrato al vertice non solo della Silicon Valley, ma anche della ricchezza mondiale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia