Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Discorso Stato dell'Unione, eurodeputati protestano contro Israele e von der Leyen, in piedi con magliette rosse per sostegno a Gaza - VIDEO

Diversi europarlamentari appartenenti ai gruppi della Sinistra, dei Verdi e dei Socialisti hanno indossato magliette rosse per manifestare solidarietà alla popolazione civile di Gaza e protestare contro Israele e la presidente della Commissione Ue

10 Settembre 2025

L’Aula del Parlamento europeo a Strasburgo ha accolto con reazioni contrastanti il tradizionale discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Un intervento durato oltre un’ora, durante il quale la presidente ha ricevuto oltre quindici applausi, tra cui due standing ovation rivolte non tanto a lei, quanto agli ospiti speciali presenti in Aula: una nonna e un bambino ucraini, vittime di rapimenti da parte delle forze russe, e il tenente Nikolaos Paisios, capo delle squadre antincendio greche impegnate nei devastanti incendi estivi.

Sul fronte politico, le tensioni non sono mancate. Diversi europarlamentari appartenenti ai gruppi della Sinistra, dei Verdi e dei Socialisti hanno indossato magliette rosse per manifestare solidarietà alla popolazione civile di Gaza e protestare contro Israele e la presidente della Commissione Ue, in un gesto simbolico che ha attirato l’attenzione dei presenti e dei media. In netto contrasto, numerosi seggi dell’estrema destra sono rimasti vuoti, a simboleggiare un dissenso silenzioso ma evidente.

Non sono mancate interruzioni e contestazioni, provenienti soprattutto dai banchi dell’estrema destra. Alcuni eurodeputati, in particolare del gruppo tedesco AfD, hanno espresso dissenso su diversi passaggi chiave del discorso: dai riferimenti alla guerra in Israele, alle politiche per la transizione del settore automotive e le questioni legate alla libertà di stampa. Le interruzioni sono state tali da costringere von der Leyen a fermarsi in più di un’occasione.

A sedare le proteste è intervenuta la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, richiamando l’Aula all’ordine per consentire alla presidente della Commissione di concludere il suo intervento.

Il discorso ha così riflesso, ancora una volta, le profonde fratture politiche che attraversano l’Unione, in un momento cruciale per il futuro dell’Europa tra crisi internazionali, transizione ecologica e sfide democratiche.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti