27 Novembre 2025
Oggi a Roma, presso Palazzo Pallavicini Rospigliosi, gli Stati Generali dell’Export, appuntamento giunto alla settima edizione. Andrea Maria Giordano, Chief Infrastructure Officer di Aeroporti di Roma (ADR), ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d’Italia:
“L’export italiano non può che passare per la porta d’Italia, che è l’aeroporto di Fiumicino. Fiumicino, oggi, prevede un piano di sviluppo che porterà i passeggeri a 100 milioni e le merci a crescere sempre di più. Questo piano di sviluppo è un piano di sviluppo sostenibile, che vede attraverso le esigenze e la crescita del territorio il suo driver principale.
La sostenibilità, la socialità e l’economia che cresce è una condizione essenziale per lo sviluppo della Regione Lazio e dell’Italia intera. Noi siamo impegnati come ADR a fare il nostro massimo potenziale per arrivare a definire lo sviluppo infrastrutturale, ed occupare più di 13.400 persone stabilmente nel territorio di Fiumicino, crescere con il PIL che può arrivare fino a 18 miliardi, da uno studio recente della LUISS che presto presenteremo, ed arrivare alla crescita che l’Italia deve aspettarsi e degnamente deve avere.
Dalla politica ci aspettiamo un supporto, un aiuto, soprattutto per rendere le autorizzazioni, le approvazioni più fluide, sempre però con un occhio al territorio ed alle sue esigenze. Conseguentemente, cercare di arrivare il prima possibile, perché il mercato è particolarmente competitivo, pensiamo an Istanbul: è un hub nel Mediterraneo, che frena tantissimo traffico, anche italiano, conseguentemente la politica non può che aiutarci e supportarci ad avere un aeroporto più grande, più sostenibile, ma soprattutto più rilevante, che sia la vera porta di accesso del Mediterraneo, non solo dell’Italia.
Il contesto internazionale, sostanzialmente, non ha colpito in maniera consistente il trasporto aereo, anzi. Per certi versi, ha originato nuovi flussi ed ha incrementato quelli esistenti. In particolare, per gli Stati Uniti, per l’Occidente, per il Sudamerica abbiamo avuto incrementi di flussi, che hanno portato l’aeroporto a crescere del 25% dal 2019 ad oggi.”
Il parallelismo tra le strade del commercio e le vie della pace, ritorna nei diversi momenti in cui è suddivisa la tappa del Forum a Roma, alla quale hanno già dato conferma di partecipazione numerose figure in rappresentanza di Istituzioni ed aziende di eccellenza di tutto il territorio nazionale. Presenti all’incontro/dibattito dal titolo “Il tramonto dell’Occidente?” introdotto dal Prof. Andrea Margelletti – Presidente del Centro Studi Internazionali - e moderato dal giornalista Rai Andrea Covotta, il Sen. Pierferdinando Casini, della III Commissione Affari Esteri e Difesa, l’On.Lorenzo Guerini, Presidente COPASIR, il Sen. Mario Walter Mauro, Commissario UE Corridoio TEN-T Baltico Mare Egeo, l’On. Enrico Borghi, COPASIR - IIICommissione Affari Esteri, l’On. Giuseppe De Mita, Board Member Forum Italiano dell'Export e l’On. Luca Beccari, Segretario di Stato agli Affari Esteri della Repubblica di San Marino.
Gli incontri proseguono, con il dibattito dal titolo “Ripensare comunità e territori nel nuovo contesto”, introdotto dal Professor Marcello Minenna. Partecipano, in qualità di relatori, il Sindaco di Cesena e Presidente delle Province Italiane Enzo Lattuca, il Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, On. Marco Fioravanti, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, il Presidente di TribooRiccardo Maria Monti (già Presidente SIMEST, ICE), l’Ingegnere Marco Troncone, CEO & DG Aeroporti di Roma, l’On. Gian Mario Spacca, Coordinatore di HAMU - Hub Abruzzo Marche Umbria, il Presidente di Confindustria Regione Campania Emilio De Vizia.
“In questo mondo di dazi: teoria e prassi di sopravvivenza”, è il titolo del dibattito al quale partecipano il designato Amministratore Delegato di TNB Paolo Martini, il Presidente di CIRIO AGRICOLA - Maccarese SPA Andrea Benetton, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il Presidente di NPlus - Riello International Group Giordano Riello, la Vicepresidente delle Acciaierie Danieli Spa Anna Mareschi Danieli, il Presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli. Ed ancora: Stefania Radoccia, BIP Law & Tax ManagingPartner, il Presidente di MOLE URBANA Umberto Palermo, il Direttore Generale Consorzio del Mobile Spa Alessio Gnaccarini ed il Consigliere della Sicurezza del Comune di Milano (già Comandante GDF) il Gen. Umberto Rapetto. L’incontro è introdotto dal Prof. Riccardo Maria Monti ed è moderato dalla giornalista de La Gazzetta del Mezzogiornoe conduttrice RAI Barbara Politi. La settima edizione degli Stati Generali dell’Export si chiude con il dibattito moderato dalla giornalista e conduttrice tv Laura Tecce, un colloquio con due voci molto diverse: L’On. Massimo D'Alema – ex presidente del Consiglio dei Ministri – e l’On. Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i saluti finali del Presidente di I.E.F. Lorenzo Zurino e del Presidente di Coldiretti Nazionale Ettore Prandini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia