27 Novembre 2025
Le vie della pace passano per il commercio tra i popoli, è il tema cardine degli Stati Generali dell’Export, simposio organizzato da Italian Export Forum presso gli eleganti spazi di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, a due passi dal Palazzo del Quirinale. Lorenzo Zurino, Presidente di Italian Export Forum e CEO di TheONE Company, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d’Italia:
“Gli Stati Generali dell’Export qui a Roma ha messo insieme grandi personalità delle istituzioni e delle imprese italiane. Oggi abbiamo avuto, come primo panel di discussione, "Il Futuro dell’Occidente". Abbiamo messo insieme personalità come Borghi, Casini, come Guerini, come De Mita, come il Segretario di Stato agli Esteri della Repubblica di San Marino. Siamo riusciti ad evincere, grazie anche al Professor Margelletti, quanto sia fondamentale, centrale e nuova l’epoca che stiamo vivendo.
Questo dibattito sarà raccolto e portato all’attenzione delle istituzioni, degli stakeholders, faremo in modo che ne nasca un booklet, che possa poi essere condiviso con le imprese, che fanno parte del Forum italiano dell’Export, le persone che da 7 anni a questa parte ci seguono.
Il Fotum italiano dell’Export è il primo think tank d’italia che si occupa della verticale commercio estero, abbracciando tutti i centri di ricavo che fanno parte del 35% del nostro Pil, che è il commercio con l’estero, la capacità di produrre qualità ed esportarla oltre confine.
Quello che abbiamo fatto 8 anni fa è mettere insieme imprese, istituzioni, stakeholders e professionisti dell’Export intorno ad un tavolo. Devo dire che siamo partiti da 200 imprese e siamo arrivati negli anni a 2037. Quindi, probabilmente l’Italia aveva bisogno di uno spazio di discussione. L’Italia ha accolto con favore la possibilità che ci si possa incontrare una volta all’anno e discutere di commercio estero.
The One Company, la mia società, si occupa di commercio anche con Istraele, Ucraina, Russia. Questi tre stati pagano uno scotto altissimo. In questo momento non esportiamo più in Ucraina, non esportiamo più in Russia, facciamo una grande fatica ad esportare in Israele, per i motivi che conosciamo tutti benissimo. Ed ecco perché il claim di questa edizione è stata “Laddove c’è commercio c’è pace”, la frase del conte di Montesquieu. Abbiamo voluto sottolineare quanto è importante ritornare alla capacità che avevano le repubbliche marinare, portare qualità e talento oltre confine, ed aiutare questo processo di pace attraverso la nostra capacità di commerciare prodotti con l’estero.”
Il parallelismo tra le strade del commercio e le vie della pace, ritorna nei diversi momenti in cui è suddivisa la tappa del Forum a Roma, alla quale hanno già dato conferma di partecipazione numerose figure in rappresentanza di Istituzioni ed aziende di eccellenza di tutto il territorio nazionale. Presenti all’incontro/dibattito dal titolo “Il tramonto dell’Occidente?” introdotto dal Prof. Andrea Margelletti – Presidente del Centro Studi Internazionali - e moderato dal giornalista Rai Andrea Covotta, il Sen. Pierferdinando Casini, della III Commissione Affari Esteri e Difesa, l’On.Lorenzo Guerini, Presidente COPASIR, il Sen. Mario Walter Mauro, Commissario UE Corridoio TEN-T Baltico Mare Egeo, l’On. Enrico Borghi, COPASIR - IIICommissione Affari Esteri, l’On. Giuseppe De Mita, Board Member Forum Italiano dell'Export e l’On. Luca Beccari, Segretario di Stato agli Affari Esteri della Repubblica di San Marino.
Gli incontri proseguono, con il dibattito dal titolo “Ripensare comunità e territori nel nuovo contesto”, introdotto dal Professor Marcello Minenna. Partecipano, in qualità di relatori, il Sindaco di Cesena e Presidente delle Province Italiane Enzo Lattuca, il Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, On. Marco Fioravanti, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, il Presidente di TribooRiccardo Maria Monti (già Presidente SIMEST, ICE), l’Ingegnere Marco Troncone, CEO & DG Aeroporti di Roma, l’On. Gian Mario Spacca, Coordinatore di HAMU - Hub Abruzzo Marche Umbria, il Presidente di Confindustria Regione Campania Emilio De Vizia.
“In questo mondo di dazi: teoria e prassi di sopravvivenza”, è il titolo del dibattito al quale partecipano il designato Amministratore Delegato di TNB Paolo Martini, il Presidente di CIRIO AGRICOLA - Maccarese SPA Andrea Benetton, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il Presidente di NPlus - Riello International Group Giordano Riello, la Vicepresidente delle Acciaierie Danieli Spa Anna Mareschi Danieli, il Presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli. Ed ancora: Stefania Radoccia, BIP Law & Tax ManagingPartner, il Presidente di MOLE URBANA Umberto Palermo, il Direttore Generale Consorzio del Mobile Spa Alessio Gnaccarini ed il Consigliere della Sicurezza del Comune di Milano (già Comandante GDF) il Gen. Umberto Rapetto. L’incontro è introdotto dal Prof. Riccardo Maria Monti ed è moderato dalla giornalista de La Gazzetta del Mezzogiornoe conduttrice RAI Barbara Politi. La settima edizione degli Stati Generali dell’Export si chiude con il dibattito moderato dalla giornalista e conduttrice tv Laura Tecce, un colloquio con due voci molto diverse: L’On. Massimo D'Alema – ex presidente del Consiglio dei Ministri – e l’On. Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i saluti finali del Presidente di I.E.F. Lorenzo Zurino e del Presidente di Coldiretti Nazionale Ettore Prandini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia