27 Novembre 2025
Plenitude ha annunciato l’avvio della costruzione del nuovo parco eolico “Tarsia Ovest”, un’infrastruttura strategica situata nel Comune di Tarsia, in provincia di Cosenza, destinata a rafforzare ulteriormente il portafoglio rinnovabile della società. Il progetto, presentato il 27 novembre 2025, prevede un impianto con una capacità complessiva di circa 13 MW, confermando il ruolo di Plenitude come uno dei principali operatori del settore energetico impegnati nella transizione verso fonti pulite e sostenibili.
Una volta operativo, il parco potrà generare una produzione stimata di 30 GWh all’anno, un volume sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di diverse migliaia di famiglie italiane, contribuendo al tempo stesso alla riduzione delle emissioni climalteranti. Dal punto di vista tecnologico, il progetto prevede l’installazione di tre aerogeneratori di ultima generazione, ciascuno con una potenza nominale di 4,3 MW, caratterizzati da un diametro di 150 metri e un’altezza complessiva di 180 metri. Le turbine verranno collegate alla rete elettrica attraverso un sistema di cavidotti e una sottostazione elettrica dedicata, progettata appositamente per garantire l’efficienza del trasferimento dell’energia prodotta.
Commentando l’inizio dei lavori, Paolo Bellucci, Responsabile Rinnovabili di Plenitude in Italia, ha sottolineato il valore strategico del progetto, definendolo "un’iniziativa importante che riflette il nostro impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia ed è in linea con il nostro obiettivo di investire in soluzioni funzionali alla transizione energetica". Le sue parole confermano la volontà della società di continuare ad ampliare la presenza nel settore green, con un approccio orientato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.
Plenitude, controllata da Eni, opera oggi in oltre 15 Paesi con un modello di business integrato che unisce la produzione da fonti rinnovabili, la vendita di energia e servizi a 10 milioni di clienti, e una rete diffusa di oltre 22.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda dispone attualmente di 4,8 GW di capacità rinnovabile installata e ha fissato per il 2028 l’obiettivo ambizioso di raggiungere i 10 GW di capacità globale, in linea con i piani di decarbonizzazione e gli standard internazionali di sostenibilità.
Per ulteriori informazioni, Plenitude mette a disposizione i contatti dell’Ufficio Stampa e dell’Investor Relations, oltre al portale corporate ufficiale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia