Giovedì, 27 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pagnoncelli (Ipsos Italia): "La ricerca è lo strumento che garantisce l'oggettività dell'andamento del settore del gioco"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia: "Il giocatore deve essere pienamente informato sulle regole del gioco, sulle effettive probabilità di vincita e sui potenziali rischi di sviluppare dipendenza"

27 Novembre 2025

Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia, in occasione del Fondazione Fair Forum 2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali azioni concrete stimolano i risultati della ricerca presentata oggi, e in generale, quanto è importante la ricerca scientifica per il Sistema Paese?

"La ricerca che abbiamo realizzato evidenzia alcuni elementi a cui guardare con grande attenzione in chiave prospettica. Posto che le opinioni che abbiamo registrato da parte dei soggetti istituzionali rispetto agli operatori dei settori evidenziano elementi di criticità e di scetticismo; mentre tra gli operatori del settore emerge un atteggiamento di maggiore apertura. Sono quattro sostanzialmente gli aspetti a cui guardare in chiave prospettica per l'intero comparto. Il primo aspetto è quasi culturale un approccio sistemico, corale dei diversi attori del settore, delle istituzioni e dei rappresentanti degli stakeholder di primo livello, perché si possa giungere a una regolamentazione e al contenimento degli aspetti critici che sono più focalizzati sull'eccesso di gioco su quello che viene definito il gioco patologico. Il secondo elemento importante, utilizzando anche le opportunità fornite dall'innovazione tecnologica, è il tema della tracciabilità e del controllo: questo consente di tutelare l'individuo nel momento in cui si colloca in una situazione di eccesso di gioco.
Il terzo elemento è legato alla trasparenza: il giocatore deve essere consapevole di quelle che sono le regole del gioco, le reali possibilità di vincita, da un lato, e dall'altro deve essere informato rispetto a quelli che possono essere i rischi di dipendenza dal gioco. Non bisogna mai sottovalutare l'impatto l'importanza della comunicazione, una comunicazione continuativa, perché è un aspetto culturale: bisogna riportare il gioco nella sua dimensione ludica e sociale, ora viene vissuto più come un elemento individuale che rischia di essere fuori controllo. Ultimo aspetto, il quarto elemento prospettico importante, è il focus sui giovani una prevenzione nelle scuole, ma anche un inasprimento dei divieti e controlli che possano in qualche modo gestire quelle che possono essere le distorsioni in un settore che ha una dimensione individuale riportata all'aspetto ludico e una sociale ed economica estremamente importante.

Ovviamente il tema della ricerca è un tema fondamentale perché solo attraverso la ricerca, la conoscenza dei fenomeni, il loro dimensionamento e soprattutto il monitoraggio della loro evoluzione, si possono da un lato tenere sotto controllo quelli che sono gli sviluppi del settore, anche nei suoi aspetti distorsivi o critici, e dall'altro individuare dei parametri che consentano sostanzialmente di contenere questi fenomeni. La ricerca è lo strumento che garantisce l'oggettività dell'andamento del settore".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti