Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gigliotti (UniSalute): "Il nostro Paese necessita di un welfare moderno e di una modalità di collaborazione diretta e sinergica con lo Stato"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giovanna Gigliotti, Amministratore Delegato di UniSalute: "Per rendere l’assicurazione sanitaria più accessibile abbiamo creato pacchetti di prevenzione specializzati, calibrati su età e genere"

04 Novembre 2025

Giovanna GigliottiAmministratore Delegato di UniSalute e Deputy Insurance General Manager - Life & Health di Unipol Assicurazioni, in occasione del Forum Welfare Italia 2025, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia

In che modo UniSalute prevede di evolvere il proprio modello assicurativo per promuovere un welfare più completo e orientato alla prevenzione?

"L'Italia, come abbiamo sentito stamattina durante tutti i lavori, ha bisogno di un welfare moderno e deve esserci un modo per collaborare direttamente anche con lo Stato in maniera sinergica. Il nostro è un modello assicurativo unico in Italia: il nostro gruppo, una compagnia specialistica, Unisalute, si occupa da trent'anni di sanità integrativa.

Prima solo la sanità integrativa del mondo del lavoro, quindi le grandi polizze delle collettività piuttosto che delle casse professionali. Di recente, negli ultimi cinque anni, con la crisi del sistema sanitario pubblico e soprattutto dopo il Covid, abbiamo letto un bisogno emergente da parte dei cittadini e abbiamo lanciato anche l'offerta assicurativa retail per raggiungere tutte le famiglie. Siamo usciti anche con un'offerta digitale chiamata 'Unisalute per te', che la possibilità di comporsi la soluzione assicurativa secondo le proprie necessità e anche la propria capacità di spesa. Quindi l'evoluzione del modello va nell'estendere la copertura di sanità integrativa in tutte le famiglie degli italiani".

Come intende UniSalute intervenire per evitare che l'assicurazione sanitaria rimanga limitata a una fascia ristretta di utenti?

"La cosa più importante è rendere accessibile il prezzo, perciò bisogna scomporre le garanzie come abbiamo fatto noi, e dare la possibilità a chi ha minore disponibilità di comprare, per esempio, solo il pacchetto prevenzione. Abbiamo creato dei pacchetti prevenzione specializzati, cioè targettizzati perché la prevenzione è diversa a seconda della fascia di età e anche del genere. La prima cosa è rendere accessibile il pacchetto di prevenzione, perché la prevenzione la possibilità di intercettare in anticipo le patologie e di rendere meno gravoso soprattutto l'iter di gestione, ma anche i costi economici per la cura".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti