04 Novembre 2025
Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione dell'evento "imprese per il futuro" organizzato a Confindustria Emilia Area centro. Scannapieco ci ha tenuto a sottolineare quanto l'area dell'Emilia Romagna rappresenti un punto importante dell'economia del paese e che il focus deve essere sull'export e l'internalizzazione del paese.
Oggi siamo qui per parlare di futuro dato del futuro delle aziende italiane. Che cosa rappresenta per lei l'evento di oggi?
Ma intanto la terza tappa di un roadshow che abbiamo organizzato insieme a Confindustria per far conoscere meglio i prodotti di Cassa Depositi e prestiti a supporto delle imprese. l'Emilia Romagna, sapete, conta quasi il 10% del PIL del Paese. Negli ultimi anni abbiamo sostenuto circa 3500 imprese con quasi 4 miliardi di finanziamento. Quindi per noi è una regione molto importante. Vogliamo spiegare, in un mondo complicato in cui ci sono dei mercati dove diventa più complicato competere, quali sono i prodotti che cassa può mettere a disposizione, sia per sostenere gli investimenti nel Paese sia per sostenere lo sviluppo all'estero quindi l'export e l'internazionalizzazione è un'idea quindi di fare una una rapida panoramica su quello che cassa può fare per le imprese di questa Regione e le imprese del Paese.
E invece se dobbiamo guardare al 2025 visto che stiamo arrivando al termine quali sono le fila che tiriamo?
Ma è un anno in cui secondo me sono cambiate molte cose. L'Italia nello scenario globale di riferimento ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di reazione, oltre a questa capacità di reazione occorre sostenere gli investimenti per mantenere una capacità di innovazione quindi una finanza paziente a lungo termine che accompagni l'impresa proprio guardando al futuro a lungo termine è un qualche cosa che Cassa può offrire, che riteniamo possa essere molto benefica per il futuro di queste imprese. Cassa è molto attiva con i progetti dell'edilizia sociale dell'edilizia per gli studenti, nell'edilizia per gli anziani. Sempre di più c'è una ulteriore richiesta che viene dalle aziende che è quella di supporto all'edilizia per i dipendenti. Molto spesso i ragazzi, i neolaureati, hanno difficoltà a trovare spazi dove possono stare, dove possono creare una famiglia, oggi quindi anche questo è un tema di cui abbiamo parlato nell'accordo con Confindustria che abbiamo siglato qualche tempo fa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia