Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Antonioli (Osservatorio Nazionale del Turismo): "Collaboriamo con chi produce dati, elaborandoli per orientare politiche e piani industriali nel turismo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Magda Antonioli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del MiTur: "Il nostro scopo principale è quello di creare una base di conoscenza utile per gli operatori pubblici e privati"

25 Giugno 2025

Magda Antonioli, Presidente dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del MiTur, in occasione della presentazione del rapporto “Tourism and Incoming Watch” elaborato insieme a Nexi, è stata intervistato da Il Giornale d'Italia.

Qual è il ruolo dell'Osservatorio Nazionale del Turismo nella raccolta e nell’analisi dei dati? 

"L’Osservatorio Nazionale del Turismo è ancora alle sue prime fasi, essendo stato istituito da poco, e nasce con l’obiettivo di creare un’infrastruttura di tipo statistico, un insieme strutturato di dati, corredato da analisi. Non si tratta semplicemente di un ufficio di statistica, ma di un organismo in grado di raccogliere, elaborare e rendere disponibili dati utili ai diversi operatori per orientare le proprie decisioni. Ha quindi anche una funzione istituzionale e si apre a forme di collaborazione con altri enti che producono o gestiscono dati.

Il nostro scopo principale è quello di creare una base di conoscenza utile non solo per gli operatori pubblici, come chi si occupa della promozione del Paese o delle politiche turistiche, comprese le Regioni ma anche per gli operatori privati. Questi ultimi, per poter elaborare un piano industriale o una strategia aziendale efficace, hanno bisogno di conoscere e raccogliere dati in modo corretto.

Spesso si sente dire che con l’intelligenza artificiale non sarà più necessario raccogliere dati, ma in realtà è vero il contrario, l’IA rende ancora più necessaria la disponibilità di informazioni strutturate. Le risposte dell’IA dipendono infatti da come vengono poste le domande, e avere già un quadro informativo di riferimento può essere utile."

E cosa ci racconta, nello specifico, la ricerca che viene presentata oggi?

"La ricerca presentata oggi riguarda la spesa dei turisti internazionali in Italia. Analizza, in particolare, le tipologie merceologiche di acquisto e le aree geografiche in cui queste spese si concentrano. Si tratta quindi di un’indagine che ci offre uno spaccato molto dettagliato degli elementi di spesa."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti