06 Giugno 2025
Alberta Figari, Presidente TIM e Fondazione TIM, in occasione dell' inaugurazione della nuova Piazza Augusto Imperatore e avvio dei lavori di completamento del restauro del Mausoleo di Augusto con il sostegno di Fondazione TIM è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Qual è il significato di questo intervento per la fondazione di TIM?
"Per Fondazione TIM è un importantissimo intervento perché costituisce l'impegno economico più importante della Fondazione TIM. Dalla sua costituzione abbiamo deciso di sostenere il restauro del Mausoleo con un investimento in denaro di circa 6 milioni di euro, che sarà forse il più grande contributo per il restauro del mausoleo. Chiaramente è un simbolo di Roma dell'Italia e quindi siamo contenti di poter contribuire a riconsegnare alla città di Roma e a tutti noi questo questo importantissimo monumento."
La Fondazione Tim è molto attenta al recupero del patrimonio artistico italiano.
"Sì, è molto attenta; questa è una delle mission proprio della Fondazione Tim e come sapete l'anno scorso abbiamo promosso un bando proprio specifico relativo a vivere la cultura e l'arte e dove abbiamo deciso di promuovere tre progetti straordinari, uno con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, uno con la Fondazione ADI Compasso d'Oro a Milano e uno col Museo Galileo, cercando sempre di combinare, di promuovere progetti che combinano cultura con innovazione. Sapete che la Fondazione vive grazie al contributo annuale di TIM S.p.a.. Chiaramente cerchiamo di combinare l'arte cultura all'innovazione. Poi se mi permettete e vorrei aggiungere perché credo che sia molto molto importante che quest'anno che chiaramente la mission di fondazione non è solo arte cultura ma anche sociale istruzione e scienza. E sono molto orgogliosa che il Consiglio d'amministrazione della Fondazione TIM abbia quest'anno promosso un bando relativo alla promozione di progetti per case di accoglienza contro la violenza sulle donne. Perché credo che leggendo anche stamattina il giornale non si può pensare che una fondazione promuova solo ed esclusivamente progetti di arte e cultura che sono importantissimi, ma anche progetti rivolti alle donne che subiscono violenze tutti i giorni."
Quanto è importante la partnership pubblico privato per ristrutturare insomma le opere pubbliche per la cultura?
"Ma credo che sia importantissimo. L'esempio del mausoleo è sicuramente per noi un esempio molto importante. E c'è anche Bulgari che ha contribuito al restauro e quindi credo che questa combinazione pubblico privato sia assolutamente importantissima. Ci sono 1000 esempi che tramite fondazioni o anche imprese, perché non dobbiamo dimenticare che tantissime imprese in Italia e nel mondo contribuiscono al recupero del patrimonio artistico. Sappiamo che l'Italia, non do percentuali perché se no sarei subito tacciata, detiene una gran parte del patrimonio artistico e culturale mondiale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia