27 Maggio 2025
Paola Pietrafesa, Amministratore Delegato di Allianz Bank Financial Advisor e membro del CdA Assoreti, in occasione del Forum finale dell'iniziativa "La consulenza finanziaria, motore per la valorizzazione del risparmio e la crescita economica dell'Italia" ha dichiarato:
"Gli investimenti finanziati in Italia sono aumentati di circa 1 miliardo di euro. Un dato che vale la pena sottolineare è l'incidenza negativa della crescita del calo delle reti dei consulenti finanziari rispetto alle banche commerciali. Infatti, le reti dei consulenti finanziari sono passate, dal 2013 a oggi, da una partecipazione pari al 10% della massa di ricchezza gestita, a un dato che, al 31 dicembre 2024, si attesta intorno al 23%.
Contemporaneamente, le banche commerciali hanno diminuito la loro componente di gestione degli asset della popolazione italiana, passando dal 70% nel 2013 a circa il 57% nel 2024.
Questi sono dati indubbiamente impressionanti, che dimostrano chiaramente il valore e i punti di forza riconosciuti dai clienti al modello della consulenza finanziaria, nonché la fiducia che essi vi ripongono.
Quali sono, quindi, gli elementi cardine di questo successo? Secondo la nostra esperienza, in primo luogo il servizio: la relazione personale e fiduciaria che si instaura tra il cliente e il consulente finanziario.
Il servizio di consulenza si fonda proprio su questa relazione diretta, dove il cliente vede nel consulente il professionista capace di aiutarlo a rispondere alle sue esigenze di risparmio, investimento e gestione olistica del proprio patrimonio, e verrebbe da dire, della propria vita familiare, soprattutto nei momenti di discontinuità.
Il consulente finanziario gioca quindi un ruolo centrale nelle scelte più importanti della vita dei clienti.
E riesce a farlo grazie a un secondo pilastro fondamentale: la formazione continua, che supporta la professionalità dei nostri esperti.
Le reti sono composte da consulenti altamente qualificati. Mi piace ricordare, anche a livello internazionale, dove ho l’onore di rappresentare l’Italia e il mio gruppo, che il nostro modello è praticamente unico. Gli altri Paesi europei e non solo guardano con interesse al nostro sistema, spesso chiedendoci come facciamo.
Le competenze, la formazione continua e l’impegno nell’arricchire la solidità e la robustezza professionale dei nostri consulenti sono centrali nel nostro mondo.
Un’altra caratteristica che ha contraddistinto il successo delle banche-reti italiane negli ultimi anni è la diversificazione dei servizi, attraverso l’identificazione e l’offerta di soluzioni specialistiche e integrate.
Nessun operatore – o meglio, nessun consulente – riesce a comprendere le esigenze specifiche del cliente quanto noi, né a elaborare risposte su misura con un approccio non solo olistico, ma anche personalizzato.
Sembra una contraddizione in termini, ma il consulente ha il ruolo di modellare, all’interno del servizio clienti messo a disposizione dall’intermediario bancario, l’offerta migliore per ogni cliente.
Questo include la consulenza fiscale, il supporto per gli acquisti, la pianificazione successoria e l’assistenza nei momenti di discontinuità – per esempio nelle operazioni straordinarie in ambito corporate."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia