Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lopez (Nestlé Purina): "Mercato globale del pet in crescita, circa +4% in Europa con focus su gatti, cani piccoli e cibo fresco; Purina guida l'espansione con Felix e Gourmet"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Rafael Lopez, Regional Managing Director South Europe Nestlé Purina: "Cibo fresco tendenza emergente, in crescita anche in Europa; Purina valuta acquisizioni future, come quella di Terra Canis per espandere l’offerta"

05 Maggio 2025

Rafael Lopez, Regional Managing Director South Europe Nestlé Purina, in occasione del convegno inaugurale di Zoomark è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Come sta andando il mercato del pet a livello globale, in Europa e in Italia?

"Il mercato del pet ha visto un’evoluzione interessante. Dopo la pandemia, abbiamo assistito a un’accelerazione nel numero di famiglie che hanno un animale domestico, un trend che si è verificato sia a livello globale che in Europa, Italia inclusa. Dopo questa fase di crescita, c’è stato un rallentamento, con una certa difficoltà, in particolare per quanto riguarda l’abbandono dei cani. A livello europeo, il mercato sta continuando a crescere, con un aumento del valore di circa il 3-4%, mentre i volumi stanno registrando un calo lieve, intorno al 2,5%. Un cambiamento significativo è il mutamento nel mix, con un passaggio da cani di taglia grande a quelli di taglia più piccola, soprattutto per motivi di mobilità.
La parte che continua a spingere di più è quella legata ai gatti. Il fenomeno dell'umanizzazione degli animali da compagnia sta guadagnando terreno, spingendo molte aziende a rispondere con prodotti di alta qualità. A Bologna, durante la fiera, abbiamo visto molti stand che promuovono concetti di umanizzazione, inclusi cibi personalizzati e ricette preparate in casa, che stanno registrando una grande crescita. Questo segmento, noto come ‘hacking’, sta offrendo un alto valore al consumatore e una crescita maggiore per le aziende, grazie a un prezzo al chilo superiore rispetto al cibo tradizionale."

Purina come si muove in questo contesto?

"Purina continua a crescere a livello globale. In Europa, stiamo vivendo un anno molto positivo nel 2024, con una forte espansione e una solida partecipazione di mercato grazie a marchi molto importanti. Attualmente, abbiamo due marchi di punta, Felix e Gourmet, che ci permettono di avere una forte esposizione nel mercato. Questi marchi si stanno concentrando su segmenti che stanno guidando la crescita, come le razioni monoporzione e la parte scientifica, che continua a spingere. L’umanizzazione, che abbiamo visto anche nella salute umana, ha avuto un impatto simile sugli animali domestici. Le visite veterinarie sono aumentate e i proprietari di animali stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza di una dieta bilanciata per i loro pet."

Quali sono i trend più in crescita a livello di pet, di mascotte?

"Per quanto riguarda i pet, i gatti sono chiaramente in crescita, con una preferenza crescente verso il gatto rispetto al cane. All’interno del mondo dei cani, il trend si sta spostando verso cani di taglia più piccola rispetto a quelli più grandi, principalmente per motivi di spazio e mobilità. Questo sta portando a una riduzione dei volumi, in quanto un cane piccolo come un bassotto consuma meno rispetto a un Golden Retriever, ma c’è un aumento del valore per il mercato, poiché le persone che possiedono cani più piccoli tendono a spendere di più per l’alimentazione.
Inoltre, il cibo fresco è una tendenza crescente. Parliamo di alimenti freschi e di alta qualità, con il segmento dei cibi congelati e freschi che sta lentamente guadagnando mercato, soprattutto negli Stati Uniti, e comincia a farsi notare anche in Europa, seppur con una quota ancora inferiore al 2%. Questa categoria è molto frammentata, e non è ancora facile creare una catena di valore per questi prodotti, soprattutto a livello europeo."

Farete delle acquisizioni?

"Purina è sempre attenta alle opportunità di acquisizione. Recentemente abbiamo acquisito il marchio Terra Canis e stiamo riflettendo su acquisizioni future che possano ampliare la nostra offerta. Terra Canis, ad esempio, è un marchio molto forte a livello britannico, e stiamo lavorando per espandere la sua presenza in tutta Europa. Continuiamo anche a osservare il mercato, perché ci sono molti player locali interessanti. Vogliamo monitorare come evolverà la categoria per capire se ci saranno momenti di concentrazione nel mercato che potrebbero offrirci nuove opportunità."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti