Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mazzucchiello (Associazione Valore Uomo): "Premio Valore a chi va oltre nell'era dell'AI perchè fondamentale tutelare i valori etici"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giuseppe Mazzucchiello, Presidente dell'Associazione Valore Uomo: "Se chi programma le macchine rispetta i valori etici, la macchina seguirà questa direzione e tutelerà la persona"

09 Aprile 2025

Giuseppe Mazzucchiello, Presidente dell'Associazione Valore Uomo, in occasione della V Edizione del Premio Valorecon il tema "Tutela dei diritti della persona nell’era dell’Intelligenza Artificiale" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Cosa rappresenta il Premio Valore e qual è il significato del tema "La tutela dei diritti della persona nell'era dell'intelligenza artificiale"?

"Il Premio Valore è qualcosa che abbiamo voluto introdurre nella nostra vita associativa quando ci siamo resi conto che le persone che fanno veramente qualcosa in più per l'umanità, vanno oltre quello che la società o il loro ruolo istituzionale richiedono. Fanno qualcosa di importante e che li segnala come individui che si impegnano al di là delle loro possibilità. Abbiamo ritenuto che fosse indispensabile premiare queste persone, dare un riconoscimento, che alla fine è il vero obiettivo del premio. Vogliamo esortare non solo coloro che già hanno fatto cose belle a continuare, ma anche essere uno stimolo per gli altri. Nell'era dell'intelligenza artificiale, diventa ancora più necessario che i valori vengano rispettati e tutelati. E questo si può fare solo se chi è preposto a programmare le macchine lo fa seguendo come criterio fondante i valori etici della persona."

Quali sono le sfide più importanti in questo contesto per tutelare i diritti dell'umanità?

"Innanzitutto, è fondamentale che ci sia un allineamento verso la stessa direzione, creando una maggiore interazione tra tutti coloro che sono preposti a interagire con le macchine. Se mettiamo dei dati in una macchina, è come se stessimo educando un bambino in una famiglia. Se il bambino viene educato correttamente, ci sono maggiori probabilità che cresca in modo sereno, rispettando le regole della società. Allo stesso modo, se chi programma le macchine rispetta i valori etici della persona, probabilmente la macchina seguirà questa direzione e tutelerà la persona, poiché agirà sulla base dei dati immessi, che sono stati trattati correttamente."

Cosa può dirci dei vincitori di oggi?

"I vincitori di oggi sono persone che rappresentano vari ambiti: alcuni si dedicano alla protezione dei valori fondamentali dell'umanità, come padre Paolo Benanti. Altri continuano a mantenere vivo l’aspetto artigianale e umano, come le Fonderie Marinelli, e ci sono anche coloro che sono incaricati di garantire che le istituzioni rispettino sempre i diritti della persona, come il Presidente Miele, un magistrato che ha sempre lavorato per tutelare questi valori."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti