04 Marzo 2025
Alessandra Ricci, Amministratore delegato di SACE, in occasione dell'evento "Let's Grow" e della presentazione della SACE Growth Map, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
In che modo la SACE Growth MaPp aiuta ad individuare le opportunità di crescita per le imprese italiane?
"La Growth Map è questo nuovo tool che SACE mette a disposizione sul proprio sito internet, all'interno del quale tutte le aziende possono avere accesso a tutte le informazioni che SACE ha in relazione a un Paese e quindi al suo interno potrà trovare quelle che sono le informazioni relative alle opportunità di quel Paese, ai rischi, ai prodotti che SACE offre per coprire eventualmente i rischi di quel Paese, ai prodotti che SACE offre per espandersi in quel Paese per arrivare a quegli eventi di business matching con noi organizziamo in quei Paesi per far sì che l'export possa crescere."
E quali sono le aree geografiche i settori che offrono le maggiori opportunità per l'export italiano?
"Abbiamo identificato come SACE questi 14 Paesi che sono i paesi dove il tasso di crescita dell'export è superiore alla media complessiva nazionale. Possiamo pensare agli Emirati Arabi Uniti, all'Arabia Saudita se ci spostiamo un po' più a Oriente pensiamo al Vietnam, pensiamo all'India. Se ci spostiamo dall'altro lato del mondo, pensiamo alla Colombia, al Messico. Ricordiamoci di menzionare l'Africa con tutte i Paesi del Piano Mattei, dove abbiamo identificato Marocco, Egitto come dei Paesi in cui andare continuare a fare delle esportazioni."
Riguardo l'innovazione sappiamo quanto in questi ultimi tempi sia cruciale. Quali strumenti e soluzioni offre SACE per sostenere la trasformazione digitale e tecnologica delle imprese?
"Noi offriamo dei prodotti di garanzia che vanno a far sì che quelle aziende che vogliano fare investimenti in innovazione tecnologica possano avere accesso in maniera più semplice a prodotti finanziari da parte sia del mondo bancario, ma non solo, garantendogli in quel modo un più facile accesso alla finanza ed avendo anche dei tempi di rimborso che siano più allineati con il tempo con cui questi investimenti hanno effetto sui conti economici delle aziende."
Come vede il futuro delle imprese e quali caratteristiche dovranno avere per competere a livello globale?
"Io le vedo bene. In qualunque contesto che abbiamo vissuto, ricordiamoci che noi veniamo fuori da una serie di crisi dove le aziende italiane hanno continuato a crescere. L'export anche quest'anno ha fatto sì che abbiamo continuato ad esportare e abbiamo confermato quello che è stato l'ammontare dell'export dello scorso anno. Ricordiamoci che siamo diventati il 4º Paese esportatore per beni globalmente e in questo, in un mondo in cui l'Italia non ha materie prime ha un tema sul costo dell'energia ma proprio queste che possono essere considerate dei fattori teoricamente di vulnerabilità, le aziende italiane le hanno fatte diventare della capacità maggiore di trasformare e di andare ad investire sui propri processi e sui propri prodotti per renderli sempre più competitivi quindi io sono positiva."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia