05 Febbraio 2025
Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad, in occasione dell'evento "S.T.E.M Party" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è stata la motivazione principale che ha spinto Iliad a collaborare con Will per la creazione di materie STEM come Iliad?
"Come iliad abbiamo messo in piedi in questi anni tante iniziative legate al mondo dell'education e in particolare all'avvicinamento dei ragazzi alle materie STEM, Educast è una di queste iniziative. Insieme a Will abbiamo realizzato questo podcast in quattro puntate che, curato dal professor Francesco Profumo, che racconta ai ragazzi delle invenzioni o delle innovazioni che hanno avuto luogo negli ultimi decenni. Quindi, per realizzare quanto le materie STEM portino poi a sbocchi professionali estremamente stimolanti, estremamente coinvolgenti, quindi in modo molto concreto l'impatto che le materie STEM hanno nel mondo e come riuscire a intraprendere carriere in queste materie STEM."
Quali sono gli obiettivi specifici in termini di impatto su studenti e sulla società?
"Il nostro obiettivo è proprio quello di diffondere la cultura delle materie STEM. Oggi vengono viste spesso come materie noiose, difficili. Invece vogliamo trasmettere quanto siano affascinanti, stimolanti, interessanti. Quindi l'obiettivo è quello di avvicinare più ragazzi possibili allo studio delle materie STEM, sapendo che in Italia abbiamo soltanto il 6% di laureati in materie STEM rispetto al 13% della media europea. Quindi c'è tanto lavoro da fare. Noi lavoriamo in questa direzione."
Qual è il ruolo delle aziende tecnologiche come iliad nella promozione dell'educazione digitale e della cultura STEM?
"Le aziende tecnologiche hanno un ruolo molto importante proprio nell'avvicinare i ragazzi allo studio delle materie STEM aprendosi e facendo vedere il potere della tecnologia, le opportunità che questa offre, dove vanno le innovazioni quindi sicuramente abbiamo un ruolo molto importante che cerchiamo di rispettare proprio mettendo in piedi iniziative che vanno al di là di fare il nostro lavoro, sviluppare reti ma proprio iniziative come quella dell'educatore come lo STEM Party per aprirci ancora di più verso i giovani."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia