04 Febbraio 2025
Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile, in occasione della Conferenza Stampa di presentazione della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Allora quali saranno le principali novità dell'edizione 2025 del Salone del Mobile?
"Partiamo dai punti fermi, gli espositori che parteciperanno sono più di 2000, con un 38% di espositori esteri. Quest'anno ci sarà la Biennale della Luce e tanta innovazione, quella che le aziende costruiscono in più di un anno di ricerca e sviluppo. Anche il Salone è promotore di cultura ed innovazione, ecco il perché dell'International Life Forum, due giornate dedicate al progettare la luce all'interno del Salone con un'arena disegnata da un importante architetto giapponese. Poi anche tante installazioni in città, una su tutte Robert Wilson, in dialogo con Pietà Rondanini di Michelangelo a Castello Sforzesco. E poi un grandissimo nome dell'architettura Pierre-Yves Rochon che progetta Ville Heritage e soprattutto un bellissimo intervento da parte di Paolo Sorrentino all'interno sempre di Fiera Milano che il grande regista affronterà riflettendo sul tema dell'attesa e sui luoghi in cui aspettiamo."
In che modo il Salone del Mobile sta cercando di avvicinare giovani designer e anche studenti in questo settore?
"Il Salone del Mobile da 25 anni organizza salone satellite, sono 14.000 i giovani talenti e designer che hanno partecipato a Salone Satellite in 25 anni, sono tantissime anche le scuole di design da tutto il mondo. Se il Salone ha una forte vocazione alla internazionalità con più del 30%-38% di espositori esteri questa percentuale è ancora più alta all'interno del salone satellite, dove i ragazzi arrivano da circa 150 paesi. Un'attenzione anche per le scuole di Milano e della Lombardia, con cui abbiamo il progetto accoglienza, sono tanti gli studenti che grazie al Salone del Mobile, hanno un ruolo attivo durante la settimana del design milanese, importante anche la decisione di avere un biglietto ridotto per gli studenti a 15€ che potranno visitare la fiera durante le giornate dedicate agli operatori di settore, quindi non solo il sabato e la domenica, quando è aperta al pubblico, ma anche il venerdì, in modo da vivere da dentro il settore. Ecco perché per noi i giovani talenti sono sicuramente il futuro e un grande investimento."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia