03 Dicembre 2024
Il Giornale d'Italia ha intervistato l'economista Ilaria Sangalli, Research Department Intesa Sanpaolo, in occasione della consegna a Napoli del premio Women Value Company Intesa Sanpaolo per il 2024, categoria speciale del Premio Marisa Bellisario.
"È ancora un contesto a luci ed ombre quello che caratterizza la partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia, però dal punto di vista dell'imprenditoria femminile dei passi in avanti sono già stati fatti. Abbiamo un'incidenza delle imprese a conduzione familiare femminile sul dato nazionale che è del 22,2%. E se guardiamo poi alla situazione dal punto di vista geografico, al centro sud questa percentuale si alza e arriva al 23,8% grazie anche alla presenza di settori come il turismo e come i servizi più in generale.
Nell'industria sicuramente la strada è ancora in salita ma, ad esempio nei settori più tradizionali del made in Italy, le imprese che hanno al loro interno un board costituito per almeno il 50% da donne, sale al 29%. Anzi, in comparti come l'abbigliamento, come l'oreficeria sale anche oltre il 30%".
"Le imprese a conduzione femminile mostrano di fatto un profilo molto evoluto, sia dal punto di vista di leve strategiche classiche - come l'innovazione, come la ricerca e sviluppo - ma soprattutto la valorizzazione del capitale umano, che è qualcosa di non scontato, visti anche gli anni difficili che ci siamo trovati ad affrontare".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia