Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lunelli (Ferrari Trento): "Sostenibilità, territorio e comunità al centro della nostra strategia aziendale"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Camilla Lunelli, Vicepresidente di Ferrari Trento e Membro del CDA di Enctus Italia: "Con il progetto 'Io non me la bevo' incoraggiamo i ragazzi a riflettere sul rapporto tra autonomia e dipendenza, per un consumo consapevole di alcol"

22 Novembre 2024

Camilla Lunelli, Vicepresidente di Ferrari Trento e Membro del Consiglio di Amministrazione di Enctus Italia, in occasione della 13ª edizione del Forum WPP | The European House - Ambrosetti è stata intervistata da Il Giornale D'Italia. 

Sostenibilità sociale, punto centrale del suo intervento in questo Forum. Cosa può dirci a riguardo?

"Sì, la nostra strategia di sostenibilità si fonda sul rapporto con il territorio. Siamo un'azienda vinicola, e il nostro nome, Ferrari Trento, riflette il legame profondo e indissolubile con la nostra terra. Questo legame è alla base della qualità delle nostre bollicine Trentodoc, e vogliamo restituire al territorio ciò che ci offre, mettendolo al centro della nostra visione di sostenibilità. Per noi, il territorio è un bene da tutelare attraverso iniziative ambientali. Ad esempio, tutti i nostri vigneti di proprietà sono certificati biologici e biodiversity friend, e la nostra cantina ha ottenuto la certificazione carbon neutral. Ma il territorio è anche qualcosa da promuovere e valorizzare. Lo facciamo attraverso la comunicazione del marchio Trento Doc l’incentivazione del turismo enogastronomico, che rappresenta uno dei principali motivi di viaggio per molte persone. Inoltre, lo valorizziamo con interventi sociali più mirati. Coinvolgiamo attivamente i nostri stakeholder nelle iniziative sociali dell’azienda, a partire dai nostri collaboratori, che sono la struttura portante e la chiave del nostro successo. Per loro, abbiamo disegnato un percorso di welfare che comprende formazione, borse di studio per i figli e opportunità di studio all’estero. Inoltre, i collaboratori partecipano alla destinazione di una parte delle liberalità aziendali, rendendoli protagonisti anche in ambito sociale.Lo stesso coinvolgimento riguarda i visitatori delle nostre cantine e i clienti che acquistano online sul nostro sito enotecalunelli.com. Grazie alla piattaforma Gaudi, una start-up del nostro territorio specializzata in Fintech for Good, i visitatori possono utilizzare un sistema di QR code per destinare una parte delle liberalità aziendali a progetti sociali.Un’altra area di impegno riguarda i giovani e le nostre comunità. Partecipiamo al progetto quadro della Fondazione Altagamma “Adotta una scuola” e abbiamo adottato l’Istituto Alberghiero di Levico Terme, rafforzandone l’offerta formativa. Inoltre, attraverso il progetto Io non me la bevo, incoraggiamo i ragazzi a riflettere sul rapporto tra autonomia e dipendenza, promuovendo un consumo consapevole e moderato delle bevande alcoliche, inclusi i nostri prodotti.Questi progetti sono espressione del nostro impegno verso un futuro sostenibile, responsabile e attento alla comunità".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti