Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ghinfanti (Alleanza Assicurazioni): "Siamo in 100 scuole insieme ad AIEF per supportare la legge sull'educazione finanziaria cercando di colmare il gap generazionale"

Claudia Ghinfanti, Responsabile Marketing e Comunicazione Alleanza Assicurazioni ha dichiarato: "Oggi il livello di conoscenza di questa novità è basso, solo un insegnante su quattro e la metà dei genitori non ne ha mai sentito parlare"

30 Ottobre 2024

Claudia Ghinfanti, Responsabile Marketing e Comunicazione Alleanza Assicurazioni, in occasione della presentazione dei risultati della III edizione di Edufin Index, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Abbiamo visto che Edufin Index ci conferma anche quest'anno la fragilità in termini di educazione finanziaria di alcuni target e in particolare io mi focalizzo sui giovani dove quest'anno c'è un'importante novità e quindi l'inserimento nelle scuole per legge dell'educazione finanziaria. Proprio per questo motivo a integrazione dell'Edufin Index abbiamo voluto condurre un'ulteriore ricerca di mercato su genitori e insegnanti per capire le aspettative da questo punto di vista per l'inserimento di educazione finanziaria a scuola. Cosa emerge? Innanzitutto, oggi ancora il livello di conoscenza di questa novità è basso, solo un insegnante su quattro è a conoscenza in maniera approfondita della legge e la metà dei genitori non ne ha mai sentito parlare. In termini di aspettative di questa novità, il giudizio è molto molto positivo. Due insegnanti su tre hanno delle grandi aspettative rispetto a questa novità e otto genitori su dieci affermano che sono molto contenti perché reputano che questo possa far crescere i loro figli da un punto di vista educativo in generale. Quali sono le aspettative in termini di quali temi trattare da parte dei genitori? I genitori reputano di avere alcune priorità e la prima cosa è di insegnare ai propri figli come gestire una paghetta e l'altra cosa è come comportarsi a fronte delle frodi. Poi in generale il sistema e il valore del denaro e il funzionamento del sistema finanziario. Ultima evidenza interessante a mio avviso, è anche l'aspettativa rispetto alla preparazione degli insegnanti e i genitori sono particolarmente positivi, il 66% dei genitori reputa che gli insegnanti siano pronti a questo tipo di cultura da trasmettere ai propri figli. Gli insegnanti hanno un pò meno fiducia da questo punto di vista e quindi poco più della metà degli insegnanti ritiene di essere preparato per cui abbiamo sicuramente un tema di formazione degli insegnanti per poter poi essere sicuri di ottenere degli ottimi risultati anche da questo punto di vista."

All'interno delle scuole quindi quale potrebbe essere il miglior modo per attirare i giovani e coinvolgerli in tematiche che magari escludono o comunque dalle quali si tengono un pò lontani?

"Quello che stiamo facendo noi in supporto a questa novità all'interno della scuola è seguire come Alleanza Assicurazione insieme ad AIEF, l'Associazione italiana degli educatori finanziari, un progetto dedicato, che sta entrando in questo momento in 100 scuole, dove andiamo a portare diciamo a mettere a fattor comune le nostre competenze come istituzione privata appunto che fa sistema con il settore pubblico e supportare insegnanti nella loro formazione e i ragazzi ad avere tutte le risposte in attesa che  questa novità poi prenda piede in maniera completa."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti