Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mazzocca (storico dell'arte): "A Gallerie d'Italia Napoli viaggio imperdibile nella vita di due straordinari protagonisti della cultura del '700"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fernando Mazzocca, storico dell'arte, con Francesco Leone curatore della mostra "Sir William e Lady Emma Hamilton" che è a Gallerie d'Italia Napoli dal 25 ottobre al 2024 al 2 marzo 2025

24 Ottobre 2024

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fernando Mazzocca, storico dell'arte e curatore con Francesco Leone della mostra "Sir William e Lady Hamilton" visitabile a Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo Napoli dal 25 ottobre 2024 al 2 marzo 2025:

"Lady Emma una delle donne più interessanti di tutti i tempi"

"Si tratta, direi, di una mostra per Napoli epocale perché rievoca uno dei periodi più splendidi della storia di questa grande capitale europea e rievoca tutto questo attraverso due personaggi straordinari che sono stati l'ambasciatore britannico a Napoli, Sir William Hamilton e la sua seconda moglie Emma, che poi diventerà famosissima ed entrerà nell'immaginario collettivo, nella leggenda come Lady Hamilton, una delle donne più interessanti di tutti i tempi".

"La mostra è un viaggio emozionante attraverso capolavori"

"Questa mostra è quindi un'avventura straordinaria attraverso la vita e le predilezioni di questi due personaggi straordinari, rievocati attraverso i loro ritratti più belli e le opere che Hamilton, un grande collezionista, ha raccolto durante il suo soggiorno a Napoli. Direi un viaggio emozionante attraverso una serie di capolavori, dipinti di vario genere, ritratti, vedute dei luoghi che Hamilton ha abitato, frequentato e amato. Naturalmente le viste più belle della città di Napoli, poi le opere antiche che lui ha collezionato, soprattutto gli splendidi vasi greci che poi a un certo punto Hamilton ha venduto al British Museum di Londra. E questo grande museo, che fu uno dei primi musei aperti al mondo, è stato un po' il partner di questa mostra che è imperdibile, anche perché si possono incontrare tanti capolavori inviati dai maggiori musei britannici, appunto il British, la Tate e poi anche le grandi collezioni private come la collezione Rothschild, da cui viene il quadro, un ritratto di Lady Hamilton, che vedete alle mie spalle".

La passione per il Vesuvio

"La mostra si addentra anche in territori speciali come la passione che hanno avuto nei confronti del Vesuvio, che Hamilton ha studiato per tutta la vita. E questa passione lo ha spinto poi a indagare anche i fenomeni tellurici e lo ha condotto addirittura sino in Sicilia, una regione in cui allora pochi andavano per ammirare le eruzioni dell'Etna e confrontarle con quelle del Vesuvio. In mostra quadri eccezionali che ci fanno vedere quelle eruzioni spettacolari del grande vulcano avvenute proprio in quei tempi.

Quindi direi un percorso magico attraverso persone, luoghi, oggetti, imperdibili, sia antichi che moderni. Perché accanto ai vasi greci che Hamilton ha collezionato e poi venduto al British Museum, troviamo quei vasi moderni della Manifattura Etruria di Wedgwood che furono realizzati interamente proprio ispirandosi a quegli antichi capolavori. Quindi è emozionante vedere due opere distanti tra loro di secoli, però tutte improntate allo stesso gusto, lo stesso stile". 

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/654160/gallerie-d-italia-napoli-inaugurazione-mostra-hamilton-michele-coppola.html

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/653436/gallerie-d-italia-napoli-mostra-sir-william-e-lady-hamilton-inaugurazione.html 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti