27 Giugno 2024
Banca Mediolanum ha ricevuto il prestigioso premio Domenico Menichella 2024, 24ma edizione, per la "Cultura monetaria e creditizia". A ritirarlo è stato Igor Garzesi, da sei mesi direttore generale dell'Istituto fondato da Ennio Doris. Il Giornale d'Italia era alla consegna del premio, alle Scuderie di Palazzo Altieri, a Roma, e lo ha intervistato:
"Siamo molto orgogliosi di ricevere il premio Donato Menichella, non solo per la sua reputazione ma anche per la categoria in cui siamo stati premiati che è quella della 'Cultura della politica monetaria creditizia'. Questo mi fa ricordare qualcosa che il nostro fondatore Ennio Doris ci diceva, e cioè che Banca Mediolanum nasce con una mission molto chiara che è quella di essere utili ai nostri clienti e alla famiglie italiane. Dunque ci fa tanto piacere che questo premio sottolinei i nostri valori presso tutta la nostra clientela e tutti i nostri stakeholders".
"Splendido, lo immagino splendido: è un'azienda che va benissimo e il mio compito deve essere quello di farla crescere, mantenendo l'essenza dell'azienda stessa. I valori, di cui parlavamo prima, devono essere sempre gli stessi.
La crescita dell'azienda è garantita: pensi che in Italia solo il 19% della ricchezza delle famiglie italiane è seguita da una consulenza di banche-reti e dunque c'è veramente tanta necessità di consulenza di qualità verso le nostre famiglie italiane. Noi siamo qua per questo per coprire quel gap che ancora esiste.
L'educazione finanziaria che abbiamo ricevuto tutti da piccoli ci ha insegnato erroneamente, come ci è dimostrato dalla realtà di oggigiorno - di mantenere il denaro nel conto corrente come forma di risparmio. Ma con l'inflazione che abbiamo vissuto, e che ancora stiamo vivendo, tutti ci rendiamo conto che non è una soluzione. Dunque la vera soluzione è affidarsi a una persona che accompagni a prendere le migliori decisioni per raggiungere i propri obiettivi finanziari. Questa persona, nel nostro caso, sono i nostri family bankers".
"Sì, fa parte dei nostri valori essere vicini ai nostri clienti e creare questi spazi di incontro con i clienti è proprio una forma di stare loro vicini: non sono filiali bancarie, ma sono veri spazi di confronto, dove raccogliere i bisogni dei nostri clienti ed essere più vicini a loro.
Il nostro modello è molto chiaro: essere sempre vicino al cliente ovunque il cliente lo necessiti, ma mettiamo anche a loro disposizione spazi perché sia più facile la loro attività".
"Noi siamo una banca di persone per le persone e dunque ci si rende orgogliosi aver ricevuto la certificazione per la parità di genere. Mettiamo le persone al centro con questa identificazione di parità di genere che alla fine vuol dire dare i diritti gli stessi diritti a tutti, le stesse capacità di poter crescere e crearsi una carriera professionale adeguata ai propri meriti".
"Più che di novità parliamo di strategie: le posso dire che sarà saremo focalizzati a far crescere questa la nostra Banca Mediolanum mantenendo i suoi valori, come dicevamo prima, ma soprattutto adattandoci ogni volta alle necessità dei nostri clienti.
La società cambia le necessità cambiano e dunque noi dobbiamo essere capaci di essere flessibili e adattarci velocemente a queste esigenze. Ad esempio, tutta l'area dell'intelligenza artificiale, della tecnologia, vorrà un cambio di relazione col cliente, ma deve essere usata proprio a favore di questo: della relazione tra noi e il cliente. E così faremo in banca Mediolanum"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia