Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mazzoncini (A2A): "Al via l'impianto fotovoltaico di Fiera Milano, eliminate 10.000 tonnellate di CO2; il rinnovabile supera il fossile"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Renato Mazzoncini (Amministratore delegato di A2A): "L'impianto fotovoltaico di Fiera Milano è diventato uno dei dieci impianti più grandi al mondo"

17 Maggio 2024

Renato Mazzoncini Amministratore delegato di A2A, in occasione della presentazione dell'impianto fotovoltaico di Fiera Milano ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"L'impianto fotovoltaico di Fiera Milano è un progetto che è stato realizzato dal 2020 ad oggi in tre step. Oggi è diventato uno dei dieci impianti più grandi al mondo, stiamo cercando di accertare se è primo o secondo in Europa. Ne esiste uno in Germania di Siz, diciamo più o meno uguale, 18 megawatt di picco, 330.000 metri quadrati di estensione, pari a 45 campi da calcio e produce energia per alimentare 8000 famiglie e toglie 10.000 tonnellate di CO2 che equivale all'eliminazione dalla strada di 10.000 vetture all'anno, quindi sono numeri molto importanti. È molto importante per la fiera perché consente di avere un'ottima autonomia energetica. Per A2A, rappresenta un passo avanti nello sviluppo delle energie rinnovabili, con la generazione rinnovabile che supera per la prima volta quella fossile nel primo trimestre. Questo è di particolare rilevanza dato che A2A è il secondo maggior operatore nazionale nella generazione elettrica. Questo significa che, complessivamente, in Italia, la produzione rinnovabile, inclusa l'idroelettrica e l'energia solare, è stata estremamente significativa nel primo trimestre, una buona notiziamper il nostro pianeta."

In Italia quali altre realtà possono e dovrebbero approcciarsi a questo tipo di innovazioni e progetti?

"Tutte le realtà con ampie strutture, principalmente aziende, centri logistici e commerciali, che richiedono un consumo diurno di energia grazie alla presenza di lavoratori o attività commerciali, traggono sicuramente vantaggio da investimenti di questo tipo, sia in termini economici che energetici. Inoltre, supportiamo altre realtà attraverso tali investimenti. Va sottolineato che lo sviluppo del fotovoltaico sui tetti è di fondamentale importanza. Nel 2023, in Italia, abbiamo registrato l'installazione di 5,8 gigawatt di energia rinnovabile, di cui 5,2 provenienti da fonti solari. Per dare un'idea, l'obiettivo annuale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del nostro piano nazionale è di otto-dieci gigawatt. Pertanto, stiamo procedendo a una velocità inferiore alla metà di quella richiesta, ma il doppio rispetto al 2022 e quattro volte quella del 2021. Quindi, siamo in fase di accelerazione. Resta da vedere se saremo in grado di mantenere questo ritmo."

Quali sono le realtà che state sostenendo?

"In realtà, sono tutti soggetti che, sebbene singolarmente potrebbero sembrare di dimensioni ridotte, contribuiscono in modo significativo. Gli impianti sui tetti, pur essendo di dimensioni considerevoli, sono comunque limitati dalle dimensioni stesse del tetto. Pertanto, anziché citare casi specifici, potrei menzionarne uno a titolo esemplificativo, particolarmente rilevante: abbiamo stretto un accordo con Hitachi Rail per installare impianti fotovoltaici presso le loro strutture di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, dove vengono costruiti treni come i Frecciarossa o i regionali."

Quali sono i progetti futuri?

"Per quanto riguarda i progetti futuri, abbiamo 4,6 miliardi di investimenti nel piano industriale 2035 sulle rinnovabili, quindi eolico, fotovoltaico, idroelettrico."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti