07 Maggio 2024
Michele Foletti, Sindaco di Lugano, in occasione dell'inaugurazione di Bg Suisse Private Bank ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Spero che l'apertura di BG Suisse Private Bank rappresenti un punto di svolta perché sono passati diversi anni dall'ultima volta che è stata aperta una nuova banca importante. A Lugano abbiamo avuto problemi con la piazza finanziaria fin dal 2008, con Lehman Brothers, e poi sicuramente anche a causa di tutti i provvedimenti presi in Italia, come gli scudi fiscali volontari, eccetera. Oggi penso e spero che possa essere una ripresa per la nostra piazza finanziaria, che tra l'altro si sta orientando sempre più verso nuove tecnologie e strumenti finanziari, grazie anche a una legislazione svizzera molto aperta verso le nuove tecnologie."
Come sta cambiando il tessuto economico e industriale di questa città?
"Dopo lo shock del 2008, dove abbiamo perso molti posti di lavoro e diverse banche, e abbiamo dimezzato il numero delle banche, a Lugano si è sviluppato molto il settore del trading, soprattutto nell'ambito energetico e di altri commodity alimentari. Inoltre, è nata una nuova serie di aziende legate alle nuove tecnologie, partendo dall'ICT tradizionale, passando per l'intelligenza artificiale e oggi fino al settore della blockchain, utilizzata in vari ambiti."
Quali sono i principali punti di forza per la città di Lugano?
"Lugano punta molto sull'innovazione, grazie al fatto di essere una piccola città con tre istituti accademici. L'obiettivo è favorire l'interazione tra aziende, istituzioni e accademia per sviluppare nuovi prodotti e lanciare start-up. La Svizzera ha una legislazione chiara in molti ambiti delle nuove tecnologie, il che facilita l'attività imprenditoriale e la creazione di nuove imprese. La Svizzera è il Paese più avanzato, insieme a Singapore, nel regolamentare la tokenizzazione degli asset finanziari e la digitalizzazione della finanza."
Ci sono vari dibattiti per quanto riguarda i rapporti con la Russia, qual è la posizione della Svizzera?
"È un argomento di dibattito per tutti. La Svizzera cerca di rimanere neutrale, ma non è facile in un contesto in cui ci sono pressioni dall'Unione Europea, dagli Stati Uniti e da altri attori. La speranza è che la Svizzera riesca a mantenere la sua neutralità il più a lungo possibile, preservando i suoi rapporti con la Russia."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia