Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

D’Abbondanza (Axa Italia): “Sosteniamo 'Una, Nessuna, Centomila' con Fiorella Mannoia contro la violenza sulle donne; prossimamente finanziamento di un centro antiviolenza"

Il Giornale d’Italia ha intervistato Letizia D’Abbondanza, responsabile Customer department di Axa Italia: “Nei prossimi mesi nuovi progetti per contrastare la violenza e promuovere l'imprenditoria femminile"

04 Maggio 2024

Letizia D'Abbondanza, responsabile Customer department di Axa Italia ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il progetto riveste un'importanza fondamentale per noi poiché riguarda il sostegno e l'accompagnamento della Fondazione Una, Nessuna, Centomila in un percorso di sensibilizzazione all'interno delle scuole. Questo implica la nostra presenza insieme alla Fondazione in venti scuole italiane, dal Nord al Sud, per intrattenere discussioni con gli studenti utilizzando il linguaggio dell'arte come mezzo di comunicazione, un linguaggio che possiede una portata universale. Il format delle interazioni sarà adattato in base al contesto e al tipo di pubblico coinvolto, con un'enfasi sull'importanza della lotta alla violenza e dell'inclusione, oltre alla comprensione preventiva dei segnali di abuso. Sosteniamo questa iniziativa perché crediamo fermamente nell'importanza della lotta contro la violenza sulle donne, la quale rappresenta un cardine della nostra campagna “Essere donna non dovrebbe essere un rischio” e un impegno per la parità delle donne. Purtroppo, anche nel 2024, la violenza sulle donne continua a rappresentare un problema diffuso, con oltre 6 milioni di donne vittime in Italia e un numero ancora maggiore a livello globale. Questi dati sottolineano la necessità dell'impegno di tutti per affrontare questa sfida. Nonostante le dimensioni limitate, questo progetto, con le sue venti tappe, costituisce un primo passo concreto verso la promozione dell'inclusione e la valorizzazione delle donne, che rappresentano metà della nostra società e di cui tutti ne trarrebbero beneficio".

La lotta contro la violenza sulle donne è una priorità per voi. Di recente avete vinto il Gran Prix della seconda edizione di Insurance Communication Gran Prix con la campagna “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”. Sono in programma nuove campagne sulla parità di genere per quest'anno e, se sì, quali sono?

"La nostra attenzione verso la lotta contro la violenza sulle donne non si esaurisce con questa campagna, che abbiamo proposto lo scorso anno, a settembre e anche in questo primo trimestre. Continueremo a impegnarci concretamente su questo fronte, come abbiamo sempre fatto. Uno dei modi attraverso cui lo facciamo è tramite un progetto a Milano in collaborazione con WeWorld, che consiste nel finanziamento di un centro antiviolenza. Questo progetto mira a rendere le donne più indipendenti e a incoraggiarne l'imprenditorialità, considerando che solo una donna su tre è imprenditrice. Inoltre, sosteniamo l'iniziativa di Angels for Women, un'associazione di startupper, che mette in rete donne imprenditrici. Questi sono passi concreti verso la realizzazione della parità di genere. Continueremo a lavorare su questo fronte e parteciperemo anche al W7 la prossima settimana, per continuare a far valere la nostra voce. Vogliamo che la parità di genere non resti solo una dichiarazione sulla carta, ma diventi una realtà tangibile".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti