18 Marzo 2024
Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, in occasione della Convention annuale della Banca svoltasi a Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il 2023 è stato un anno molto complesso per il risparmio gestito, dovuto alla ripartenza molto forte dei tassi che hanno causato performance negative del mercato obbligazionario, dove la maggior parte degli italiani va ad investire.
Quindi performance negative del mercato obbligazionario e titoli di Stato che davano grandi rendimenti hanno provocato un grande spostamento verso questi ultimi. I dati di Assogestioni hanno mostrato grandissime fuoriuscite dal gestito durante il 2023: una cinquantina di miliardi in totale, oltre venti parlando dei risparmiatori dei fondi dedicati al retail. In tutto questo Banca Mediolanum invece ha avuto raccolte nette positive.
Parlando del 2024, ritengo che sarà un anno in cui si ritornerà a vedere il segno positivo nel mercato del gestito in Italia; questo perché, come primo aspetto, un po' di BTP acquistati dai risparmiatori italiani arriveranno a scadenza, quindi una parte di questi verrà reinvestita, e un' altra parte finirà nei prodotti di risparmio gestito. Il secondo aspetto è dato dalla discesa aspettata nel secondo semestre dei tassi, che farà sì che le performance dei prodotti obbligazionari siano positive e che quindi siano richiamo per i risparmiatori. Quindi io vedo un 2024 con un'inversione di tendenza."
Banca Mediolanum come si sta muovendo?
"Noi abbiamo fatto 4 miliardi di raccolta netta gestita positiva lo scorso anno, io mi aspetto per Banca Mediolanum dei risultati ancora migliori nel 2024 con un'accelerazione importante nella seconda parte dell'anno quando ci sarà un taglio dei tassi che favorirà un mercato obbligazionario ancora più performante; sono molto positivo."
Qual è il ruolo del Family Banker?
"Il ruolo di banker è fondamentale nella vita dei nostri risparmiatori perché è necessario capire quali sono le esigenze e i suoi desideri, in quanto il denaro ha destinazioni differenti come tipologia di investimento.
Di investimento si parla con i consulenti finanziari, per questo il family banker si occupa anche di altro: c'è una parte fondamentale che normalmente i consulenti finanziari non toccano e cioè quella della copertura dei grandi rischi. Quando accadono fatti importanti con conseguenze pesantissime per le finanze di una famiglia viene a mancare uno dei percettori di reddito. La parte assicurativa danni diventa fondamentale e dovrebbe essere affrontata prima ancora degli investimenti; i Family Banker di Banca Mediolanum lo fanno."
Oggi lanciate Life Planning
"Oggi in convention abbiamo lanciato Life Planning, la una nuova piattaforma a disposizione dei Family banker di Banca Mediolanum che permette di registrare tutte le esigenze di una famiglia e capire come organizzare meglio la gestione del risparmio e dei rischi per far sì di avere migliori soluzioni per i clienti. Questo è uno strumento molto innovativo che permetterà ai nostri Family Banker di svolgere ancora meglio il loro lavoro."
I servizi assicurativi saranno sempre erogati da voi o farete qualche accordo? Prevedete qualche operazione straordinaria nel mondo assicurativo?
"La maggior parte delle polizze sono di Mediolanum Assicurazioni o di Mediolanum Vita. Siamo però aperti a questo e lo stiamo già facendo, ad esempio, con la KeyPeople, distribuiamo polizze assicurative anche di terzi per quelle coperture che noi o non siamo in grado di andare a coprire in questo momento, o non rientra nel nostro interesse per poche richieste. Quindi collaboriamo anche con altri istituti di assicurazione."
Oggi presentate anche il nuovo mutuo
"Esatto, andiamo a rivedere i tassi e la struttura del mutuo, perché questo è un momento particolare dove i tassi fissi sono più premianti rispetto ai variabili ma in futuro potrebbe più non essere così. Quindi questo nuovo mutuo dovrebbe soddisfare le esigenze che ci sono in questo momento per chi richiede il mutuo in Italia."
Risiko bancario: quali sono le condizioni per le quali potreste pensare di fare un'operazione straordinaria?
"Attualmente non vedo nessuna condizione per la quale potremmo fare un'operazione straordinaria, continuiamo per la nostra strada con una crescita organica."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia