Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma Regeneration Forum, Caniggia (DeA Capital): “Al servizio della città, dialogo pubblico-privato per il territorio”

Caniggia: “Roma, città più verde del mondo, col patrimonio artistico più importante del mondo; cominciamo ad evidenziarne i punti di forza, su quelli costruiamo il futuro”, l’intervista al GdI

20 Febbraio 2024

Oggi, a Roma, durante il convegno “Roma Regeneration Forum”, presentato il primo rapporto “Roma RegenerationForum – Una visione per la città del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari per Roma REgeneration ETS, fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliare, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato) e Investire (Gruppo Banca Finnat). Emanuele Caniggia, Amministratore Delegato di DeA Capital Real Estate SGR, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Finalmente si comincia a parlare di Roma anche dalla parte privata, mettendosi un po’ a servizio della città, e non cercano di fare l’affare nella città.

Abbiamo creato questa Fondazione proprio per dare il segnale che anche professionalità diverse, società diverse, anche in competizione tra loro, possono mettersi al servizio della città, per aiutare a creare una visione organica dello sviluppo.

Ci proviamo, diamo degli strumenti, diamo delle ricerche, ci mettiamo tutta la nostra buona volontà, per far si che questo possa aiutare lo sviluppo della capitale, che in realtà è il patrimonio dell’Italia, non è solamente il patrimonio dei cittadini di Roma.

Ci auguriamo che venga presa con la giusta visione, è una Fondazione aperta a tutti, quindi ci aspettiamo l’adesione di tanti, di chiunque abbia l’interesse a che Roma si sviluppi in un modo organico, sostenibile, sociale ed economico.

Le criticità di Roma le conosciamo tutti, stiamo cercando di evidenziare le peculiarità, i lati positivi di Roma. Lavorare su quelli, e poi tutti insieme lavorare sulle criticità, le criticità si risolvono una volta che si individuano quali sono i vantaggi.

Abbiamo scoperto che Roma è la città più verde del mondo, abbiamo scoperto che è la città che ha il patrimonio artistico più importante del mondo. Abbiamo scoperto che Roma ha tantissime peculiarità che, spesso, ignoriamo. Cominciamo ad evidenziare quelle, su quelle costruiamo il futuro.

Non ci si aspetta realtà granché dalle istituzioni, nel senso che ci si aspetta dialogo, ci si aspetta che ci dicano dove possiamo aiutarli. Noi cercheremo comunque di essere propositivi e siamo già propositivi.

Il dialogo fra pubblico e privato è quello che deve arricchire il nostro territorio. Credo che si stanno facendo grandi passi in avanti in questo, siamo molto contenti, speriamo che si continui in questa direzione.”

Secondo il report, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.

La rigenerazione urbana è considerata un importante motore per lo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. A Roma i processi di rigenerazione urbana potranno interessare 11 kmq di superficie territoriale da oggi al 2050, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazione urbana porterà al mercato immobiliare (e quindi al valore della città) è quantificabile in 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 miliardi di euro di impatto sociale ed economico per i cittadini. A questi volumi si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti, la trasformazione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliare e 104 miliardi di euro di valore per i cittadini. Ma lavorare sulla rigenerazione e trasformazione non è solo mattoni, ma è l’opportunità di rendere la città più vivibile, con migliori servizi.

Lo studio è stato presentato alla presenza di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Francesco Rocca, Presidente del Lazio e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti