11 Dicembre 2023
Oggi si è tenuta la conferenza stampa di inaugurazione della nuova Lounge Italo Club di Roma Termini. Hanno partecipano, tra gli altri, Luca Cordero di Montezemolo, Presidente esecutivo, socio fondatore e azionista Italo, e Gianbattista La Rocca, Ceo di Italo. Fabrizio Bona, Direttore commerciale NTV Spa, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Oggi lanciamo la nuova Lounge di Roma Termini, che è un altro degli investimenti che Italo fa, in particolare sui viaggiatori business. Abbiamo lanciato un prodotto particolare per i viaggiatori business, che si chiama MIRO, le iniziali di Milano e Roma, in cui diamo al business frequenza e servizi supplementari a bordo, in particolare di catering e priority desk nelle stazioni, per poter viaggiare bene sulla parte Milano Roma. Abbiamo inoltre lanciato il programma Business First, in cui ci sono una serie di attività fatte per le aziende, anche a livello digitale, con un prodotto che si chiama Italo impresa. Che consente alle aziende di poter utilizzare il treno, con un’agenzia digitale, a casa personale.
Il futuro sarà improntato soprattutto sulla connettività. Noi, oggi, abbiamo 118 servizi, raggiungiamo tutta Italia. Abbiamo da poco acquistato Itabus, che ci permette, attraverso le connessioni con con il bus, di raggiungere anche zone in cui il treno non arriva. Per esempio, questo inverno andremo direttamente a Cortina o a Courmayeur utilizzando l’intermodalità.
Con la multicanalità, con l’utilizzo del treno più autobus, pensiamo di coprire sempre più, soprattutto mete turistiche o mete importanti, che riguardano agglomerati urbani, pensiamo a Matera o situazioni simili, in cui c’è una difficoltà di utilizzo del solo treno, in cui noi diamo una grande parte della tratta in treno, la parte finale in autobus.”
ll nuovo spazio inaugurato a Termini è oltre 300 metri quadrati, al piano superiore della stazione, dove i viaggiatori potranno trovare assistenza e attendere il loro treno, utilizzando i servizi dedicati come wi-fi, quotidiani e ristorazione espressa. Una sala dove predomina il bianco come elemento di unione fra tutti gli altri colori, che accoglie gli elementi distintivi del brand Italo reinterpretati dalle innovative lastre di vetrite retroilluminate di rosso. Oltre 70.000 gli ingressi (di cui il 50% è rappresentato dalla clientela business) che la precedente lounge di Termini ha fatto registrare nei primi 11 mesi dell’anno.
L'inaugurazione è accompagnata dal lancio del nuovo orario invernale per la stagione 2023-24. Crescono città e stazioni collegate: grazie all’ingresso nel network di Pavia, Voghera e Tortona diventano 62 le stazioni per un totale di 54 località collegate. 118 servizi giornalieri a cui si aggiungono 56 collegamenti intermodali treno più bus. Grazie all’acquisizione di Itabus (avvenuta lo scorso maggio), oggi Italo è in grado di offrire servizi intermodali con la comodità di un unico biglietto, per coprire capillarmente tutta Italia. Con il nuovo orario da 26 diventano appunto 56 le connessioni giornaliere Italo – Itabus, ampliando la rete a regioni quali Basilicata, Marche e Abruzzo, andando ad intercettare una forte domanda di trasporto ancora inespressa. Non solo nuove regioni però, vengono potenziati i servizi anche là dove già presenti: con l’introduzione dei notturni (si arriva a tarda serata in stazione e si prosegue con Itabus di notte per ottimizzare i tempi di viaggio) viene implementata la frequenza in Puglia, Calabria e Sicilia, che stanno rispondendo positivamente all’offerta proposta da Italo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia