30 Novembre 2023
Oggi il Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), con numerosi incontri e sessioni, organizzate presso l’Università Medica Internazionale UniCamillus, a Roma. All’evento, proposto insieme alla Società Italiana Policistosi Ovarica (SIPO), Gianni Profita, Rettore di Unicamillus, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Ospitare un evento, come quello promosso dal Professor Greco, è ragione di grande orgoglio. Perché si raccorda perfettamente con la mission della nostra università.
Vi racconto un elemento davvero interessante, che spiega quanto sia strategico, per noi, il tema della riproduzione. In UniCamillus, c’è un corso di laurea, tra i tanti, insieme a medicina, odontoiatria, tecnici di laboratorio, di radiologia, fisioterapia… Di ostetricia.
Per laureare i giovani in ostetricia, bisogna fare dei tirocini, che prevedono la partecipazione ad un certo numero di parti. Dall’inizio della nostra esperienza, pochi anni fa, UniCamillus esiste da cinque anni, quindi i nostri primi tirocini di ostetricia risalgono più o meno a 3 - 4 anni fa. Quando, allora, ancora riuscivamo, attraverso la collaborazione con gli ospedali romani, a far realizzare agevolmente questa esperienza di tirocinio, con un certo numero di parti ai nostri studenti. Siamo arrivati a quest’anno, anno in cui, ve lo confesso candidamente, abbiamo avuto serie difficoltà a trovare, negli stessi ospedali romani, quel numero di parti, necessario per poter fare i tirocini per i nostri giovani.
Nel giro di 3 - 4 anni, è crollato il tasso di natalità a Roma. È un fatto tragico, che noi viviamo in modo strategico, perché la nostra mission è quella di enfatizzare le nascite, di incoraggiarle.
Quindi, tutto ciò, come il convegno di oggi, che può aiutare ad affrontare il problema scientifico della riproduzione, è sicuramente da noi ben visto.
Quindi, ringraziamo davvero molto il Professor Greco di avere scelto la nostra università per celebrare questo evento. Cosa che, peraltro, era in qualche modo pure doveroso da parte sua, essendo un nostro professore straordinario, ma lo ringraziamo in modo particolare perché si ricongiunge, perfettamente, al nostro obiettivo, che è quello di incoraggiare le nascite.”
Il Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione, che l’Università Medica Internazionale UniCamillus di Roma ha ospitato accogliendo nella sua sede numerosi specialisti del settore, ha permesso di approfondire temi complessi come la fecondazione in vitro, il ruolo della diagnosi genetica preimpianto e quello relativo alle patologie oncologiche, ginecologiche e dell’endometriosi.
È stata inoltre l’occasione per parlare delle tecniche di preservazione della fertilità, del ruolo dell’infertilità maschile e delle disfunzioni sessuali, ma anche delle strategie di supporto alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) nella donna con la Sindrome dell’ovaio policistico, con un nuovo approccio green alle tecniche di procreazione assistita.
In Italia sono 340 i Centri di PMA attivi nel 2021, di cui 138 di I livello e 202 di II e III livello, mentre sono 86.090 le coppie trattate con tecniche di PMA di primo, secondo e terzo livello, 108.067 i cicli di trattamento iniziati, 23.404 le gravidanze ottenute, 2.970 quelle perse al follow-up (12,7%). Inoltre, 15.641 i parti documentati e 16.625 i bambini nati vivi, che sono il 4,2% del totale dei nati in Italia nel 2021 (400.249 nati vivi).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia