Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gallo (AD Italgas): “I temi salienti di questa assemblea Proxigas si riassumono nel trilemma transizione energetica, sicurezza degli approvvigionamenti e costo dell’energia”

Gallo: “Inverno con stoccaggi pieni e nuovi punti di ingresso, come il rigassificatore di Piombino. Il rischio è la speculazione, con ricadute sui costi dell’energia”, l’intervista al GdI

20 Novembre 2023

Si è svolta oggi, a Roma, l'Assemblea annuale Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati, che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione. Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Le tematiche salienti di questa giornata le potremmo riassumere nel famoso trilemma, cioè transizione energetica, sicurezza degli approvvigionamenti e, soprattutto, costo dell’energia.

Se, prima, si parlava solo di transizione energetica, oggi ci sono altri due elementi principali e importanti, che vengono considerati. Che sono la sicurezza degli approvvigionamento, lo abbiamo visto con la guerra in Ucraina. E, soprattutto, il costo dell’energia. Perché una transizione energetica deve garantire al cliente finale, alle industrie, che l’energia è disponibile, ma che è disponibile anche dei prezzi competitivi. Altrimenti, l’industria potrebbe avere dei seri problemi.

Se, lo scorso inverno, io sono sempre stato ottimista, e avevo anticipato che a mio avviso non ci sarebbero stati grossi problemi. Quest’inverno, assolutamente, non ce ne saranno. Abbiamo gli stoccaggi pieni. Ci sono nuovi punti di ingresso, in Italia parlo del rigassificatore di Piombino.

Quindi, dovremmo stare tranquilli. Il rischio è che ci sia un po’ di speculazione, come abbiamo visto, che quindi i costi dell’energia possono avere un’alta volatilità.”

Focus dell'incontro sulla centralità del gas nel sistema energetico, sulle sfide che lo attendono per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese. I riflessi delle tensioni geopolitiche e delle altre incertezze in atto, sono stati inoltre gli argomenti sui quali si sono confrontati i principali attori del settore in Italia.

Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources Eni; Antonio Gozzi, Presidente Federacciai; Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia; Lorenzo Poli, Presidente Assocarta, Stefano Venier, Amministratore Delegato Snam.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti