05 Luglio 2023
Andrea Riffeser Monti, Presidente della Fieg, durante la conferenza UPA23 (Utenti Pubblicità Associati) ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il rinnovo di carica appena avvenuto è un rinnovo nella continuità, di tutta la squadra perché abbiamo lavorato abbastanza bene. Ci siamo accreditati come federazione, come gruppo serio di non fake news e di libertà di stampa, sia con le istituzioni che col governo. Per questo motivo intendiamo collaborare ancora, anche dopo le dichiarazioni del Sottosegretario Baracchini, e speriamo in un operato positivo per il nostro Paese.
Per questa presidenza che inizia mi aspetto una continuità e, quindi, che il Governo possa sostenere ancora la transizione che passa da carta digitale. In parte questo aspetto è stato raggiunto, un cambiamento è già avvenuto ma, sicuramente, c'è ancora bisogno di mantenere alta la qualità e per farlo i bilanci devono essere positivi.
Per quanto riguarda, invece, la carta stampata noi siamo partiti proprio due giorni fa con una campagna di rilancio per invitare alla lettura e, in particolare modo, abbiamo provato a spronare il traffico verso le edicole per incontrare le buone notizie.
È la prima campagna storica che fa la federazione (Fieg) in tutti questi anni. Per questo motivo, quindi, ci aspettiamo comunque un ritorno e soprattutto un sostegno alle edicole, peraltro anche già deliberato dal sottosegretario, perché ogni edicola che chiude è qualche copia in meno"
Andrea Riffeser Monti, la cui prima elezione risale al 3 luglio 2018, è stato rieletto Presidente della Federazione Italiana degli Editori di Giornali fino al 2026.
Riffeser, nel discorso di ringraziamento per la fiducia, dopo un excursus sull’operato del suo periodo di presidenza della Federazione che ha fruttato un importante riconoscimento da parte del Governo sul ruolo dell’informazione di qualità, concretizzatosi in forme di sostegno per tutta la filiera, ha indicato gli obiettivi per il prossimo triennio per uscire dalla crisi e tornare a crescere, sottolineando l’impegno degli editori a presentare a breve una proposta di riforma dell’editoria: “L’auspicio è che siano rapidamente recepite alcune delle proposte per il rilancio del settore"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia