Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Porro, Salone del Mobile: "Nel 2023, 2000 espositori, in calo rispetto al 2019. In crescita India, Emirati Arabi e Arabia Saudita"

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile: "Nuovi mercati si affacciano al mondo dell'arredamento, il sud-est asiatico è in grande fermento. Cala il numero degli espositori a causa del caro energia e il rialzo del prezzo delle materie prime" L'intervista a Il Giornale d'Italia

18 Aprile 2023

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Ritorniamo ad aprile, dopo quattro anni, non era una cosa banale, il Salone ritorna ad essere un evento globale, vediamo già dai dati della biglietteria tantissimi visitatori anche dall'Oriente, dalla Cina, Stati Uniti, tutta l'Europa, quindi un Salone finalmente globale che però torna con delle novità importanti nel suo layout, nella sua impostazione.
Il visitatore entrando quest'anno troverà qualcosa di innovativo.

Qualche visitatore dalla Russia arriverà, però, i numeri sono molto molto bassi, anche per quanto riguarda gli espositori non ci sono, è un mercato che era un mercato importante, è anche vero però che se manca il mercato russo comunque diminuisce la sua importanza, ci sono nuovi mercati che si affacciano al mondo dell'arredamento come l'India, gli Emirati Arabi o l'Arabia Saudita ma tutto il sud-est asiatico anche è in grande fermento.

Il Salone ha il compito, il ruolo, risponde a un bisogno quello delle aziende di aprire nuovi mercati, trovare nuovi interlocutori e
sicuramente il lavoro fatto di promozione del Salone del Mobile e delle aziende italiane non solo che spongono per attrarre questi buyer, questi visitatori che sono dei professionisti quindi sono degli interlocutori seri di qualità, è un lavoro che sta dando i suoi frutti e sono mercati che forse un tempo erano acerbi, sicuramente presentano delle difficoltà di accesso, ma sono dei mercati che stanno iniziando a dare dei buonissimi risultati.

Il numero degli espositori quest'anno è 2.000, il leggero calo rispetto agli espositori del 2019 e questo corrisponde diciamo a una situazione soprattutto per alcune aziende molto piccole per le quali purtroppo il caro dell'energia, delle materie prime ha eroso la marginalità, quindi la possibilità di fare investimenti. Il Salone però è a supporto delle imprese, è a supporto anche delle aziende più piccole e il lavoro che abbiamo fatto quest'anno è quello di ridistribuire le aziende cercando di valorizzarle al massimo e cercando di farle incontrare gli interlocutori giusti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti