Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Naso, Motus-E: "Per l'elettrificazione serve collaborazione tra imprese e investimenti sulle competenze"

Francesco Naso, fondatore e segretario generale di Motus-E: "Sempre più forte la convinzione che l'elettrificazione sia una strada da percorrere". L'intervista a Il Giornale d'Italia

23 Febbraio 2023

Francesco Naso, fondatore e segretario generale di Motus-E, in occasione della presentazione dello studio di Federmanager-Aiee a Roma, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Come Motus E, associazione che rappresenta le aziende e l’accademia, i centri di ricerca che lavorano già  sulla mobilità elettrica, siamo contenti di questa giornata, più voci giungono al dibattito e più, ovviamente, si rafforza la convinzione che questa sia una strada da percorrere, quella dell’elettrificazione, e soprattutto quali sono gli strumenti che dobbiamo mettere in campo per far si che questa strada abbia un senso, le imprese vanno sostenuto e aiutate in questa transizione, oltre a mettere obbiettivi sfidanti, bisogna fare in modo che le imprese e i lavoratori riescano ad affrontarla al meglio.

Un dibattito del genere con i manager che guidano queste imprese direi che è fondamentale e siamo contenti di partecipare soprattutto perché uno degli strumenti principali è la collaborazione tra le imprese soprattutto per lo sviluppo di prodotti che serviranno e già servono dei veicoli elettrici da produrre in Italia e in Europa.

Serve collaborazione tra aziende e formazione dei lavoratori 

Il costo è di investimento nei nuovi prodotti e nuove linee produttive, quando questi prodotti vengono industrializzati. Noi abbiamo un ecosistema enorme di piccole e medie imprese e questo, ovviamente, è meno capace di mettere in campo dei valori di investimento così importanti e per questo la collaborazione tra aziende è fondamentale e penso che in Italia sia veramente necessario fare un passo avanti in questo senso: troppo spesso si è isolati e la crossfertilization, come dicono in America, è più scarsa rispetto ad altri paesi.

Per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, anche qui dobbiamo crescere come ecosistema di formazione e collaborare quanto più possibile con centri di ricerca e università, i dottorati industriali sono un ottimo strumento, che ancora in Italia usiamo pochissimo e soprattutto dobbiamo attrarre le migliori menti, magari quelle stesse italiane che sono andati all’estero perché nel loro paese non si lavorava sull’elettrificazione."

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti