Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonezzi, Bper Banca: "Settore siderurgico, in difficoltà per il rincaro di materie prime: la sfida sarà il 2023"

Marco Bonezzi, Direzione imprese e Global Transaction di Bper Banca: "Bisogna sostenere il settore tramite finanziamenti e liquidità". L'intervista a Il Giornale d'Italia

28 Ottobre 2022

Marco Bonezzi, Direzione imprese e Global Transaction di Bper Banca, in occasione della presentazione presso la Camera di Commercio di Como-Lecco dei Bilanci d’Acciaio 2022, ha detto a Il Giornale d'Italia: 

"Nei lavori di oggi abbiamo sentito numeri davvero importanti per un settore strategico per l’economia del nostro paese, che ha visto due anni di crescita e sviluppo importanti. Adesso si trova ad affrontare un momento difficile e problematico per il tema delle materie prima, del rincaro dell’acciaio e della necessità di trovare nuovi mercati di approvvigionamento. Un altro tema fondamentale è il caro energia, per le banche e un istituto come il nostro, dobbiamo continuare ad essere vicini e un supporto a questo settore strategico dell’economia del nostro paese che serve tante filiere del made in Italy.

La banca in questi anni si è strutturata per cercare di seguire e gestire questo settore e le sue filiere con prodotti finanziari, servizi in grado di dare risposte e supporto, sia per le esigenze e necessità di finanziamenti strutturali, ma anche per trovare soluzioni per dare sostegno al circolante e alle esigenze legate agli approvvigionamenti e al sostenimento dei rincari delle materie prime e dell’energia. Tramite forme di finanziamento e liquidità che possono consentire di dilazionare in un periodo di qualche anno una parte dell’incremento di costi registrato in questi ultimi anni e mesi. La grande sfida sarà vedere come affrontare il 2023, con la speranza che queste situazioni di eccessivi rincari, con la speculazione che ha fatto da padrone, si riesca a trovare un nuovo equilibrio. Abbiamo la necessità di continuare a sostenere le nostre aziende per i loro programmi di crescita, sviluppo, nella direzione di trovare nuove soluzioni tecnologiche e nuovi mercati di sbocco per i prodotti. Naturalmente, andando incontro alle esigenze di sostenibilità, quindi di transizione energetica e tecnologica, per riuscire a tenere sempre più competitivo un settore strategico come la siderurgia".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti