19 Luglio 2022
Gherardo Magri, Ad di Vaillant Italia, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Ci sono due ottimi motivi per essere qui oggi, nella sede di Vaillant Group di Milano. Primo, inauguriamo un pezzo della nuova sede rinnovata, che noi chiamiamo Torre. Si tratta di un edificio storico degli anni ’60 e ’70 riconvertito in un green building. Vogliamo dimostrare che anche nel centro di Milano possiamo fare questo discorso di riconversione in green building e anche conservare la bellezza delle opere italiane, non dimentichiamoci che ha lavorato il grande architetto, Lorenzo Gardella, che ha costruito questi edifici.
Secondo motivo, lanciare un nuovo corso moderno di come intendere le nuove aziende di oggi e un corso di management che chiameremo “The Human Society”, un grande tema che include i sottotemi come l’ambiente, le persone, il rapporto con le realtà sociali esterne. Un grandissimo contenitore che farà la differenza da qui in avanti. Le aziende, se si comportano bene hanno anche grandi risultati.
Dentro questo grande discorso del “The Human Society”, per noi non può mancare il concetto di cultura, la nostra eredità tipicamente italiana, quello che fa la differenza con gli altri europei o mondiali. Siamo qui, fisicamente, in questo nuovissimo luogo che è la biblioteca. Stiamo partendo con una dote minima di libri, circa duecento, ma vorremmo crescere e averne anche qualche migliaio. La cultura ci fa ragionare e fare le proposte, sognare e immaginare. La cultura è uno stimolo molto importante e si può fare anche dentro le aziende, questo luogo è di riflessione, in cui ogni dipendente può venire, sfogliare un libro e pensare positivo.
In questa torre, l’edificio principale della sede di Milano, abbiamo messo in concreto il tema a cui siamo molto affezionati, ovvero la sostenibilità. Infatti, questa torre si autoalimenta con 14 pompe di calore da 15 kW messe sotto il tetto, che permettono all'edificio di essere quasi ad emissioni zero. Quasi zero perché in certi momenti climatici può intervenire ancora il gas, ma sostanzialmente questa torre è green al 100%.
Sempre in ambito di sostenibilità, non abbiamo guardato soltanto agli edifici, ma anche alla flotta aziendale: abbiamo 70 auto, di cui ormai il 70% sono ibride e 5 full elettriche. Abbiamo abolito il diesel, passando da auto termiche ad auto elettriche, una transizione molto importante. Un altro esempio della nostra attitudine green lo testimonia il fatto che abbiamo eliminato la plastica quasi al 100%: usiamo soltanto alluminio, lattine e non ci sono più bicchieri.
Un’altra cosa originale che abbiamo utilizzato è la tintura delle pareti con una vernice speciale che si chiama Airlite, che trattiene e cattura la CO2 e purifica l’ambiente. Ogni 100 metri quadrati di vernice equivalgono a 100 metri quadrati di bosco: abbiamo interamente dipinto le pareti interne e esterne. Si tratta di un investimento, perché tutti gli elementi green non sono gratis, ma noi ci crediamo molto e per questo non è un costo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia