Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enel, Rassega: "Rischio informatico, costruire una cooperazione continua tra i vari settori"

Yuri G. Rassega, CISO, Head of Cyber Security di Enel: "Non è soltanto chi lavora strettamente su un processo core che partecipa alla riduzione del rischio, sono tutti i soggetti che interagiscono, compresi i clienti che sono i primi a dover proteggere le loro informazioni". L'intervista a Il Giornale d'Italia

10 Maggio 2022

Yuri G. Rassega, CISO, Head of Cyber Security di Enel, in occasione del Cybertech 2022 ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Siamo qui per testimoniare l'importanza della cyber security nell'energy sector. Le minacce stanno evolvendo insieme al mondo digitale, siamo pervasi da una continua integrazione tra oggetti informatici, quindi non soltanto strettamente legati alla catena produttiva dell'energy. In ogni contesto della nostra vita digitale le componenti informatiche sono molto presenti e, se ben gestite, diventano un enorme facilitatore, se gestite male aumentano la superficie di esposizione, e questo non deve accadere. 

Il settore energetico è un settore fondamentale ma è a supporto ed è integrato con tantissimi altri contesti. Ciò che occorre fare per il futuro è essenzialmente questo: comprendere che non c'è un settore che può vivere di una cura particolare e renderci liberi dal rischio informatico come cittadini, bisogna costruire una cooperazione continua tra vari settori, ovviamente quelli adiacenti, ovviamente ingaggiando per prima la propria supply chain ma non solo, l'intero ecosistema. Non è soltanto chi lavora strettamente su un processo core che partecipa alla riduzione del rischio, sono tutti i soggetti che interagiscono, compresi i clienti che sono i primi a dover proteggere le loro informazioni e che in un contesto di digitalizzazione, di interconnessione e smart everything saranno sempre più integrati in questo mondo elettrificato, che non ha più un confine netto tra coloro che fanno un servizio e quelli che consumano un servizio. E' importante condividere questa consapevolezza e costruire assieme come stakeholder privati ma anche con le istituzioni un percorso di maturazione di tutti noi cittadini di questo pianeta ormai digitalizzato".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti