Mercoledì, 19 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nave spia russa in acque inglesi, John Healey: “Ha puntato laser sui piloti RAF”, Cremlino: “La Yantar é da ricerca” - VIDEO

Una nave russa è stata avvistata nelle acque inglesi, John Healey ha dichiarato che "l'imbarcazione spia" avrebbe puntato laser sui piloti RAF. Il Cremlino: “La Yantar é da ricerca”

19 Novembre 2025

La nave russa Yantar è stata avvistata al limite delle acque britanniche, più precisamente nel nord della Scozia. Secondo il ministro della Difesa britannico John Healey, la nave ha puntato sistemi laser contro i piloti della RAF impegnati a monitorarla, segnando la prima volta che un’azione di questo tipo viene attribuita al mezzo russo. Ufficialmente, il Cremlino definisce la Yantar una nave da ricerca oceanografica, gestita dalla Direzione principale per la ricerca in acque profonde (GUGI)

"Nave spia" russa in acque inglesi, John Healey “Ha puntato laser sui piloti RAF”, Cremlino: “La Yantar é da ricerca”

Il Regno Unito, invece, ha definito l'imbarcazione una "nave spia” progettata per raccogliere informazioni e mappare i cavi sottomarini che trasportano traffico internet, dati finanziari e comunicazioni militari tra Regno Unito, Europa e Nord America. La nave, lunga circa 108 metri e con un dislocamento di oltre 5.700 tonnellate, funge anche da nave madre per mini-sottomarini capaci di operare fino a 6.000 metri di profondità. Analisti militari occidentali ritengono che questi mezzi potrebbero intercettare o danneggiare cavi sottomarini in caso di crisi. Il Regno Unito dipende da decine di cavi sottomarini che trasportano gran parte del traffico dati internazionale, con rischi potenziali per internet, pagamenti finanziari, logistica e comunicazioni militari in caso di sabotaggio coordinato. L’attività della Yantar ha creato allarmismo in Europa poiché la sua presenza sposta l'attenzione nelle profondità dell’Atlantico, dove passa una parte cruciale della sicurezza occidentale.

I laser contro i piloti britannici e la risposta del Cremlino

Durante le operazioni di sorveglianza, la Yantar avrebbe diretto sistemi laser “dazzler verso i piloti della RAF, strumenti in grado di disturbare sensori ottici o accecare temporaneamente, aumentando il rischio di incidenti. Healey ha definito il gesto “estremamente pericoloso” e una escalation significativa rispetto alle precedenti attività della nave. In risposta alle accuse del governo inglese, il Cremlino ha definito la Yantar come una nave da ricerca oceanografica, gestita dalla Direzione principale per la ricerca in acque profonde (GUGI), un’unità segreta delle Forze armate russe specializzata in operazioni subacquee.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti