19 Novembre 2025
Roma, 19 nov. (askanews) - Una norma esistente ma dimenticata permette, ai pensionati percettori di pensione estera che vogliano trasferirsi nel Centro e Sud Italia, di godere di una flat tax al 7% per ben 10 anni. Lo ha ricordato Guido Castelli, senatore Fdi e Commissario straordinario per la Ricostruzione del Sisma 2016, nel corso della conferenza stampa "Tornare in Italia conviene, dalla flat tax a una politica nazionale per il rientro", a cui hanno partecipato anche il senatore Roberto Menia, Responsabile del Dipartimento italiani nel mondo di Fdi, e Giuseppe Stabile, vicesegretario del Consiglio generale degli italiani all'estero.
"Nelle mie funzioni - ha spiegato Castelli - rientra il compito prioritario di ricostruire le case che sono state danneggiate dalla sequenza sismica del 2016-2017. Però c'è anche il compito non secondario di mantenere un flusso, un livello, una qualità della comunità, del tessuto socio-economico corrispondente a tutto ciò che si rende necessario per vivere quei luoghi, le case e le comunità. In questo senso abbiamo scoperto una norma che può essere di grande utilità anche per un territorio che al pari dell'Italia è afflitto da crisi demografica e che quindi potrebbe contare anche su questo neopopolamento garantito dalla scelta libera, ma stimolata da una convenienza economica, di quei pensionati percettori di pensione estera che potrebbero godere di una flat tax al 7% per ben 10 anni sui loro redditi stimolati e prodotti all'estero.
"È una norma che esiste dal 2018 che in realtà è rimasta negletta, dimenticata, non applicata. Sono poche centinaia i casi di pensionati esteri che ne hanno in qualche modo beneficiato. Noi vorremmo, con il Consiglio generale degli italiani all'estero, dare strutturazione, possibilità di applicazione e quindi di divulgazione della norma. È un lavoro che parte dal cratere" sismico "ma incrocia quelle che sono le traiettorie mondiali della grande comunità degli italiani all'estero", ha concluso il Commissario straordinario per la Ricostruzione del Sisma 2016.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia